METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] nel passato indicate per l'appunto come m. luminose.
Il numero relativamente piccolo delle stelle cadenti (da parte, dalla [2], per la Terra il valore: V²T = fM/ro, onde risulta la relazione
nota come equazione di Schiaparelli. Poiché è VT = 29,8 km/ ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] delle q. sono cosmologici, esse sono gli oggetti più lontani e più luminosi che esistono nell'Universo. Il massimo red shift osservato, z = 3, osservata anche l'emissione di radioonde, nonché di onde infrarosse e raggi X dalle regioni centrali di ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] di utilizzare il cavo stesso come un'antenna per onde di bassissima frequenza, capaci di trasmettere segnali nelle verifica, è un fenomeno ottico caratterizzato principalmente da bande luminose di colore rosso-verde-azzurro, dette archi aurorali, ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] (fig. 2); stelle di massa maggiore e quindi anche più luminose del Sole hanno cicli evolutivi più brevi in quanto "bruciano" d'onda di 1,2 ÷ 1,5 μm; per onde più lunghe bisogna ricorrere a rivelatori fotoconduttivi raffreddati alla temperatura dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] regime di gravità debole. La ricerca mirante all'osservazione delle onde gravitazionali è diretta proprio a investigare regimi di gravità forte i tempi di andata e ritorno dei segnali luminosi e ricavando precise misure della distanza Terra-Luna. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] poteva spiegare in modo elegante la riflessione e la rifrazione, nonché, introducendo onde elementari di forma sferoidale, il fenomeno della doppia rifrazione, nel quale i raggi luminosi non sono perpendicolari ai fronti d'onda. In ogni caso, Huygens ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] euclideo uniforme ci si aspetta che il numero di sorgenti più luminose di una certa densità di flusso S soddisfi la relazione N(≥ che le fluttuazioni nel plasma dominato dalla radiazione sono onde sonore dopo che esse hanno attraversato l'orizzonte, ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] di instabilità di Jeans, associato alle onde di densità, per le onde di incurvamento è sostituito da un termine supporre che la dinamica del gruppo sia dominata dalle due componenti più luminose, cioè la Via Lattea e M 31, e che la separazione ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di elettroni lungo l'asse magnetico spazzano il cielo come il fascio luminoso di un faro. Ecco perché ogni volta che uno di questi fasci impulso di radiazione elettromagnetica. In generale si tratta di onde radio, ma in qualche raro caso in cui gli ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] , per gravità o attraverso altri meccanismi quali le shock waves (onde di discontinuità) o i venti stellari, fino a densità di al Sole ci sono molte nubi, alcune associate a stelle luminose ben note come Orione, altre visibili a occhio nudo come ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...