elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] ha portato a stabilire che i fenomeni elettrici e magnetici, compresi quelli riguardanti le onde elettromagnetiche (fra cui le onde radio e le ondeluminose), hanno una natura fisica comune
La carica elettrica
La carica elettrica è una proprietà ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] che si usano nell'o. ordinaria: v. ottica delle microonde. ◆ [OTT] [ELT] O. delle onde radio: l'identità di natura fisica fra le ondeluminose e le onde hertziane porta come conseguenza che i fenomeni fondamentali di propagazione sono i medesimi per ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] finita nello spazio intorno a tali corpi, per mezzo di onde elettriche e magnetiche concatenate. Maxwell denominò con il termine campo , con la possibilità di includere anche le ondeluminose. Una verifica sperimentale alla sua teoria fu ottenuta ...
Leggi Tutto
Arago Dominique-Francois
Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] non si osservò alcuna figura a frange facendo interferire, in una disposizione simile a quella di T. Young, due ondeluminose coerenti polarizzate linearmente in piani ortogonali fra loro; un anno dopo lo stesso Young dette la corretta spiegazione di ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] [OTT] R. conica: particolare fenomeno di r. che si verifica in mezzi anisotropi, e specific. nel campo ottico, per ondeluminose incidenti su lamine tagliate da cristalli trasparenti biassici. Precis., se s'invia su una lamina del genere (fig. 1), a ...
Leggi Tutto
riflettometro
riflettòmetro [Comp. di riflett(ere) e -metro] [MTR] [EMG] Apparecchio per misurare il coefficiente di riflessione di superfici materiali per onde elettromagnetiche o elastiche, in partic. [...] per ondeluminose o radioonde, costituito generic. da un dispositivo con cui si misura, insieme oppure alternativamente, l'intensità di un fascio incidente sulla superficie in esame e quella del fascio riflesso da questa. ◆ [ELT] Nella radiotecnica, ...
Leggi Tutto
Wiener Otto
Wiener 〈vìinër〉 Otto [STF] (Karlsruhe 1862 - Lipsia 1927) Prof. di fisica nelle univ. di Aquisgrana (1891) e Giessen (1895). ◆ [EMG] [OTT] Esperimento di W.: realizzato da W. nel 1891, da [...] esso si ricava che i principali fenomeni ottici relativi alla polarizzazione dielettrica dei mezzi sono legati all'intensità del campo elettrico, e non del campo magnetico, delle ondeluminose. ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] P4, P5. In ciascun istante, esso perturba l’aria generando impulsi di onde sonore che si propagano in tutte le direzioni. Tuttavia, poiché l’aereo non sono nettamente definiti (tranne che per le o. luminose) i limiti tra un campo e l’altro, anche ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] o no da materia ordinaria. La l. non è che un movimento dell’etere «per superficie e onde sferiche», generate dall’agitazione delle particelle del corpo luminoso. Ma il movimento della materia eterea è locale; ciò che si sposta nello spazio è l’onda ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] x, y, rispettivamente. In quest’ultimo caso, se le ampiezze delle due onde sono uguali l’ellisse si riduce a una circonferenza e si ha p. circolare delle sorgenti elettromagnetiche, e in particolare luminose, emette radiazioni non polarizzate; queste ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...