La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] inoltre molto più naturale rispetto a quello di un etere immobile. I fenomeni di polarizzazione avevano chiarito che le ondeluminose sono trasversali e non longitudinali, e ciò implicava che l'etere, qualora fosse stato possibile descriverlo come un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] a predizioni. Bohr illustrò il suo principio facendo riferimento alle descrizioni, per esempio, di elettroni e ondeluminose. Tali descrizioni sono complementari nel senso che richiedono concetti che sono mutuamente esclusivi anche se effettivamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] studiato. Un ulteriore stimolo per la teoria di Cauchy furono le ricerche di ottica di Fresnel sulla propagazione delle ondeluminose in un etere elastico. Le proprietà di un solido elastico generico suggerite dai lavori di Fresnel fornirono a Cauchy ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] che non avviene nel caso dei pianeti. In base a questa legge gli elettroni che girano intorno al nucleo dovrebbero emettere ondeluminose. Ma poiché la luce è una forma di energia (è la luce del Sole che scalda il nostro pianeta), questa continua ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] di Torino, LVIII [1906], pp. 1-57) e in generale sulla propagazione della luce nei mezzi isotropi non omogenei (Traiettorie e ondeluminose in un mezzo isotropo qualunque, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5, XVI [1907], pp. 957-962; Sopra il ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] ha portato a stabilire che i fenomeni elettrici e magnetici, compresi quelli riguardanti le onde elettromagnetiche (fra cui le onde radio e le ondeluminose), hanno una natura fisica comune
La carica elettrica
La carica elettrica è una proprietà ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] vengono classificati come bosoni, dal nome del fisico indiano Satyendra Nath Bose che se ne è occupato.
Descrivere le ondeluminose grazie a particelle ha introdotto una profonda novità nel modo in cui si affronta la forza che agisce a distanza ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] ) che permeava lo spazio. Doveva essere sufficientemente densa da permettere le interazioni meccaniche necessarie al passaggio delle ondeluminose ma non abbastanza da rallentare per attrito il moto dei pianeti attorno al Sole. Era un vero rompicapo ...
Leggi Tutto
Ologramma
Giuditta Parolini
Un’immagine a tutto tondo
Un ologramma è un’immagine tridimensionale di un oggetto – che ci sembra quasi di poter afferrare – realizzata per mezzo dell’interferenza di due [...] le informazioni con cui ricostruire l’immagine tridimensionale dell’oggetto perché è monocromatica, intensa e coerente (tutte le ondeluminose hanno la stessa fase).
Il fascio laser usato per creare un ologramma è suddiviso in due componenti: la ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne [Der. del lat. diffractio -onis, dal part. pass. diffractus di diffrangere "spezzare in più parti", comp. di de- e frangere "rompere"; termine coniato nel 1665 da F.M.Grimaldi, [...] dei. ◆ [FSD] D. dei raggi X: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei. ◆ [OTT] D. della luce: la d. che riguarda ondeluminose: v. diffrazione della luce. ◆ [FSD] D. dinamica: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 739 c. ◆ [ELT] D. di ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...