• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
101 risultati
Tutti i risultati [311]
Fisica [101]
Ottica [35]
Astronomia [29]
Medicina [23]
Elettrologia [24]
Temi generali [22]
Ingegneria [15]
Chimica [17]
Storia della fisica [17]
Biologia [15]

ultrasuoni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ultrasuoni Mauro Cappelli Vibrazioni elastiche della materia con frequenze convenzionalmente comprese tra 20 kHz (limite di udibilità) e 1010 Hz (inizio del range degli ipersuoni). L’intervallo degli [...] m/s), λ=(20÷4)·10−4m. Le lunghezze d’onda più corte sono dunque dello stesso ordine di grandezza delle onde luminose. Nell’intervallo degli ultrasuoni valgono le stesse leggi valide per l’acustica udibile. Tuttavia, data la minore lunghezza d’onda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: PIEZOELETTRICI – FISICA MEDICA – DIFFRAZIONE – MICROSCOPIA – ECOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrasuoni (7)
Mostra Tutti

equazioni di Maxwell

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazioni di Maxwell Mauro Cappelli Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] finita nello spazio intorno a tali corpi, per mezzo di onde elettriche e magnetiche concatenate. Maxwell denominò con il termine campo , con la possibilità di includere anche le onde luminose. Una verifica sperimentale alla sua teoria fu ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – HEINRICH RUDOLF HERTZ – MAGNETISMO TERRESTRE – FORMA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazioni di Maxwell (1)
Mostra Tutti

Arago Dominique-François

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arago Dominique-Francois Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] non si osservò alcuna figura a frange facendo interferire, in una disposizione simile a quella di T. Young, due onde luminose coerenti polarizzate linearmente in piani ortogonali fra loro; un anno dopo lo stesso Young dette la corretta spiegazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – AGO MAGNETICO – DIFFRAZIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arago Dominique-François (2)
Mostra Tutti

Grimaldi Francesco Maria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grimaldi Francesco Maria Grimaldi Francesco Maria [STF] (Bologna 1618 - ivi 1663) Prof. di matematica nel Collegio gesuita di Bologna. ◆ [STF] [OTT] Camera di G.: camera oscura usata da G. per le sue [...] esperienze sull'interferenza e soprattutto sulla diffrazione della luce (le prime pubblicate sull'argomento), descritte nel trattato Physico Mathesis de lumine (postumo, 1665), che lo portarono a riconoscere la trasversalità delle onde luminose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DIFFRAZIONE – MATEMATICA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

WIENER, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENER, Otto Fisico, nato a Karlsruhe il 15 giugno 1862, morto a Lipsia il 28 gennaio 1927. Fu professore ad Aquisgrana e Giessen, e dal 1899 direttore dell'istituto di fisica di Lipsia. È autore di [...] un celebre esperimento sulla produzione di onde luminose stazionarie, che permise di decidere che i fenomeni luminosi principali sono prodotti dalle oscillazioni (secondo la teoria di Maxwell), del vettore elettrico e non di quello magnetico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENER, Otto (2)
Mostra Tutti

OTTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] . Per es., nel caso di un'interazione in un cristallo non lineare di due onde luminose caratterizzate da {w1, k1} e {ω2, k2} con creazione di un'onda luminosa {ω3 = ω1 ± ω2, k3 = k1 ± k2} è necessario considerare la creazione e la propagazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONDIZIONI AL CONTORNO – ANGOLO DI RIFLESSIONE

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691) Domenico GENTILONI SILVERJ Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] così metodi che utilizzano: onde luminose; raggi X; raggi gamma; onde materiali, sonore e ultrasonore; considerato, con una suggestiva interpretazione, come punto di incontro di due onde di cui la prima reale (per es. da sinistra verso destra c ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – RESISTENZA ELETTRICA – SCORRIMENTO VISCOSO – ONDE TRASVERSALI – PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] rende conto precisamente mediante l'ipotesi di interferenza delle onde luminose. Poi, per mezzo di due specchi, mette formula l'ipotesi delle vibrazioni trasversali per un'onda luminosa qualunque. Egli espone la nuova teoria della polarizzazione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] dell’effetto Josephson realizzato con due condensati intrappolati in due celle di un reticolo ottico (costituito da onde luminose stazionarie). Nanoscienza e nanotecnologie Nel 1981, Gerd Binnig (1947) ed Heinrich Rohrer (1933) realizzarono il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] i raggi termici e chimici mostravano le stesse proprietà (di rifrangibilità, polarizzabilità, interferenza, ecc.) caratteristiche delle onde luminose, come avevano teorizzato Young e Augustin-Jean Fresnel, la maggioranza dei fisici adottò la tesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
riflèttere
riflettere riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali