distanziometro
distanziòmetro [Comp. di distanza e -metro] [MTR] Denomin. generica di strumento, ottico o di altro tipo, per misurare distanze di oggetti, quali cannocchiali diastimometrici, geodimetri, [...] è dedotta dal tempo di propagazione, valutato in vari modi; ne sono esempi il tellurometro, che impiega onde radio, il geodimetro, che impiega ondeluminose (v. strumentazione topografica: V 686 f) e i d. laser, in partic. i telemetri laser spaziali ...
Leggi Tutto
Wiener Otto
Wiener 〈vìinër〉 Otto [STF] (Karlsruhe 1862 - Lipsia 1927) Prof. di fisica nelle univ. di Aquisgrana (1891) e Giessen (1895). ◆ [EMG] [OTT] Esperimento di W.: realizzato da W. nel 1891, da [...] esso si ricava che i principali fenomeni ottici relativi alla polarizzazione dielettrica dei mezzi sono legati all'intensità del campo elettrico, e non del campo magnetico, delle ondeluminose. ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] o no da materia ordinaria. La l. non è che un movimento dell’etere «per superficie e onde sferiche», generate dall’agitazione delle particelle del corpo luminoso. Ma il movimento della materia eterea è locale; ciò che si sposta nello spazio è l’onda ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] su uno schermo bianco produce una banda luminosa variamente colorata, lo spettro della luce così via. Come mostra l’equazione di Rydberg, i singoli numeri di onde possono essere interpretati come differenze fra un termine spettrale fisso, o testa ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] dell’oculare si vede una figura di diffrazione costituita da una serie di righe luminose (leggermente incurvate), immagini della sorgente corrispondenti alle onde diffratte dei vari ordini.
I r. a fenditure lineari appartengono alla categoria dei r ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] separate l’una dall’altra da intervalli oscuri, o di zone luminose, apparentemente continue, anch’esse separate a loro volta da intervalli , più diradate e meno intense all’estremità opposta, onde si parla di bande sfumate, rispettivamente, verso il ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] , le s. ottiche sono corpi che emettono radiazioni luminose visibili e, estensivamente, anche nell’infrarosso e nell’ valida nella modellazione di osservazioni che coinvolgono soltanto onde di lunghezza assai superiore alle dimensioni lineari reali ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] che spariscano gli effetti di interferenza (cioè le frange luminose). La larghezza di banda Δν della miglior sorgente di dare un’interpretazione qualitativa del fenomeno, pensando di sviluppare in onde piane il campo nella cavità (di lato Δl) che ...
Leggi Tutto
Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] in gallerie del vento (studi di scie, turbolenze, onde d’urto ecc.). La disposizione tipica consiste nel focalizzare , il raggio di curvatura ρ della traiettoria di un raggio luminoso monocromatico a, inizialmente diretto secondo x vale n∣grad n∣, ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] v. onda: IV 239 e. ◆ [FPL] O. in un plasma: v. onde nei plasmi (in partic., IV 293 a per i plasmi freddi uniformi, IV 294 derivante da un fenomeno di riflessione regolare; per le o. luminose riflesse: v. riflessione e rifrazione della luce: V 6 f ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...