Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche "Nello Carrara" del CNR
Istituto di ricérca sulle ónde elettromagnètiche "Nèllo Carrara" dél CNR (IROE) [ELT] Organo del CNR, con sede a Firenze; fondato [...] da N. Carrara nel 1946 come ente autonomo, fu costituito dal CNR nel 1947 come Centro di studio per la fisica delle microonde e trasformato poi nell'attuale I. nel 1968; nel 1994 l'Istituto è stato intestato ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] della rappresentazione ondulatoria, ci si deve aspettare che per essi esistano dei fenomeni di diffrazione analoghi a quelli delle ondeluminose. In particolare, se un fascio di elettroni incontra un reticolo, esso deve essere diffratto con le stesse ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] di strumenti che forniscono direttamente la cosiddetta curva spettrale di assorbimento. Per es., nel campo delle ondeluminose, strumenti del genere sono gli spettrocolorimetri, gli spettrofotometri e gli spettrografi, questi ultimi quando vengano ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] ad allora, per la formazione delle immagini, erano stati utilizzati solo gli effetti di ampiezza delle ondeluminose, anche se accoppiati a effetti di polarizzazione, diffrazione, riflessione, largamente applicati per esaminare cristalli e osservarne ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne [Der. del lat. diffractio -onis, dal part. pass. diffractus di diffrangere "spezzare in più parti", comp. di de- e frangere "rompere"; termine coniato nel 1665 da F.M.Grimaldi, [...] dei. ◆ [FSD] D. dei raggi X: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei. ◆ [OTT] D. della luce: la d. che riguarda ondeluminose: v. diffrazione della luce. ◆ [FSD] D. dinamica: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 739 c. ◆ [ELT] D. di ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] [OTT] R. conica: particolare fenomeno di r. che si verifica in mezzi anisotropi, e specific. nel campo ottico, per ondeluminose incidenti su lamine tagliate da cristalli trasparenti biassici. Precis., se s'invia su una lamina del genere (fig. 1), a ...
Leggi Tutto
riflettometro
riflettòmetro [Comp. di riflett(ere) e -metro] [MTR] [EMG] Apparecchio per misurare il coefficiente di riflessione di superfici materiali per onde elettromagnetiche o elastiche, in partic. [...] per ondeluminose o radioonde, costituito generic. da un dispositivo con cui si misura, insieme oppure alternativamente, l'intensità di un fascio incidente sulla superficie in esame e quella del fascio riflesso da questa. ◆ [ELT] Nella radiotecnica, ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...]
Il processo usuale di emissione delle radiazioni luminose (il cosiddetto irraggiamento per eccitazione o per Raman stimolata, la generazione di armoniche e il mescolamento di più onde (con somma e/o differenza delle frequenze). È sorto e si ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] ferro e vetro, atte a costituire coperture leggere e luminose. La prima g. italiana fu quella di Milano (1867 raffreddamento. Le fessure nelle pareti della camera di prova assorbono le onde d’urto che si originano nel fluido in movimento a velocità ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] a un fascio di radiazioni elettromagnetiche (in particolare luminose) si intende la regione di spazio (non in cui si attui la propagazione guidata di luce (o di onde elettromagnetiche), di norma al fine di trasmettere informazioni. Il più semplice ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...