SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] gli stessi caratteri di violenza e impetuosità, onde le piene improvvise e distruttrici. I . È evidente la forte prevalenza di r (O) in confronto del piccolo sviluppo di p e q. Gl'Italiani del nord e del centro (11.227 individui) darebbero le ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] segg.); id., De l'importance des usages pop. juridiques, in La Mélusine, 1884, p. 6; per le opere di J. Costa, v. vol. XI, pag. 592; sottopongono talora alla disciplina del diritto privato: onde la necessità di una discriminazione della precisa natura ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] necessario il lavoro dei giovani di ambo i sessi, onde permetter loro di continuare l'educazione ed assicurare il nel 1919 l'on. A. Cabrini (suppl. G. Di Palma-Castiglione), nel 1920 P. Fedozzi, dal 1921 al 1923 L. Solinas, nel 1924 e 1925 G. Marolla ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in Francia, assumeva sempre maggiore importanza in Italia: nel solo Piemonte, p. es., il numero dei suoi operai, che era di circa 6000 obiettivi unitarî, funzione d'interesse nazionale, onde la responsabilità dell'organizzatore d'impresa nell' ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] si fa dire da Carlo Martello:
Assai m'amasti, e avesti ben onde;
ché s'io fossi giù stato, io ti mostrava
di mio amor in Bull., 1ª s., nn. 5-6 (1891), pp. 39-45, e n. 8 (1892), p. 7 segg.; n.s., XIV, pp. 124-136, e XXIV, pp. 65-82; Studi danteschi, I ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] G. Cadoux, Les finances de la ville de Paris de 1798 à 1900, ivi 1900; P. Lehautcourt, Siège de Paris, ivi 1898-99, voll. 3; L. Nass, Le siège d'Austria, è una bella testimonianza del fervore religioso onde fu animata la prima metà del sec. XVII e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] notevole l'emigrazione dalle provincie verso la capitale, onde la popolazione deve aver raggiunto quasi certamente la catacombe di Napoli, in Rendic. Acc. archeol., 1900, 1903, 1906; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] cerchia si estese anche parzialmente sulla sinistra dell'Arno, onde s'impose la costruzione di nuovi ponti; uno a 1916; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, Pisa 1918-320, II, ii, p. 279; E. Masini, Le origini di F., in L'universo, VI (1925), pp ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] permutazione π;
calcola H=π(Gi);
fornisce H a P e chiede a P un indice j in {1,2} tale che H sia isomorfo a Gj;
P restituisce un indice j;
V accetta che G₁ e o distruttivo, esattamente come avviene con le onde luminose), ed è questo effetto che rende ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] per la strepitosa vittoria che su di essi riportò il console P. Cornelio Scipione Nasica nel 191 (Tito Livio, XXXVI, 38, in pieno sviluppo, facevano sentire potente il loro influsso. Onde nei maestri bolognesi del primo Seicento s'incontra a tutta ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...