SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] e dalle loro traiettorie ortogonali; se M è un punto di L prossimo a P e la traiettoria uscente da M taglia la linea L nel punto Q, si ha Come caso particolare essa contiene in sé la superficie delle onde, incontrata nell'ottica da A.-J. Fresnel.
31. ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] possono supporre come globi gassosi di forma sferica, composti di strati sferici, omogenei e concentrici, onde in ogni punto A, la pressione totale P, la densità ρ e la temperatura assoluta T, dipendono soltanto dalla distanza x dal centro. Abbiamo ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] in acido acetico e colloidali in acqua (Paternò). Onde ci limiteremo a parlare di soluzioni o, più propriamente ben legata, e nel recipiente così ottenuto si versa una soluzione qualunque (p. es. di solfato di rame), e infine si tuffa l'apparecchio ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] del riflesso personale del guidatore queste lunghezze debbono essere circa raddoppiate: onde si può affermare che, per marciare con una certa sicurezza a esigenze, onde la tecnica dovrà battere vie nuove non ancora ben definite.
Il telaio (p. 564). ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] d'Este non voleva che il T. si fermasse: onde Vincenzo Gonzaga, memore delle promesse fatte al cognato, fa falsificati dal conte M. A., in Giorn. stor. d. lett. ital., XIV, 1889, p. 102 segg.); L. Frati, T. T. in musica, in Riv. mus. ital., XXX ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] primi particolarmente ricca, inibirebbero la formazione di melanina - onde la comparsa di larve e crisalidi chiare in ambiente The elder Pliny's chapters on the History of Art, Londra 1896, p. 96 seg.
L'uso dei colori nell'arte medievale e moderna. - ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] è perciò distribuita piuttosto omogeneamente sulle pianure, onde la concentrazione nelle città è limitata. La il valore d'una vocale velare come il romeno ǎ o l'inglese u (in but); p. es. hanăl (opp. hanŭl) "cielo"; ï suona come l'î romeno o come l ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Corsini o alla Marina: nelle strade interne regna la quiete; onde a chi la vede per la prima volta può sembrare che e di Romagna dal sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898; P. Luther, Rom und R. bis zum 9. Jahrh., Berlino 1899; V. Federici ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] T0 = 273,16
Basta quindi rilevare sperimentalmente la dipendenza di p e u dalla temperatura t e dal volume specifico v per enormi radiatori a bassa temperatura, e quindi con emissione di onde lunghe rispetto a quelle solari. Lo spettro di emissione si ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] scienziati illustri, con lo studio della teoria delle onde, dei moti irrotazionali, della viscosità e dei vortici un idrometro il cui zero sia alto d sul fondo, è ovvio che deve porsi p = h + d.
La relazione (Q, Ω) può essere espressa con la formula ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...