TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] deposito della merce e eventualmente alla sua vendita coattiva onde realizzare, in tutto o in parte, il suo by Sea, Londra 1909; Hughes, Handbook of Admiralty Law, St Paul Minn. 1920, p. 154 seg.; T. Abbott, A treatise on the law of merch. shipping, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] conchiuso col sultano al-Malik al-Kāmil (v. crociate, XII, p. 15). Ma i tempi non erano favorevoli a una regolare osservanza da .
Economicamente il regno di Gerusalemme disponeva di scarsi mezzi; onde i re erano carichi di debiti ed erano impotenti a ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] crollo sarebbe il crollo (impossibile) dello stesso atto onde si costituisce la vita dello spirito. La riflessione, meno diretto la recente e la recentissima storiografia religiosa (E. Renan, C. P. Tiele, W. Robertson Smith, A. Harnack, A. Loisy, H. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] , come sono ricercate anche le balene tropicali (Fiseteridi), p. es. nelle acque delle isole Marchesi.
Altri prodotti del via più diretta e rapida per le comunicazioni con l'Europa, onde tutti gli stati marinari europei - compresa l'Italia - hanno ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] dal fluido è quello di Joule, rappresentato nella fig. 10 in coordinate p-v e T-S. Esso è composto da due adiabatiche, 1-2 la velocità del suono per evitare le perdite inerenti alle onde d'urto che si formano a questa velocità, nei compressori ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] nel diritto e nella legislazione, v. acque pubbliche (I, p. 411 segg.).
Storia.
Oriente. - L'Egitto e la Mesopotamia che in un primo tempo riflettevano le esigenze dei molini, onde si chiamavano rodigini (milanese), ruote (piemontese), macine ( ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] sé tanto quello di gnoseologia quanto quello di psicologia empirica (per es., P. Galluppi, A. Rosmini, V. Cousin, W. Hamilton): e qui fisiche, che esce dai confini della scienza empirica. Onde esso non ha avuto in seguito altre notevoli applicazioni ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] a partire dalla fine del sec. I d. C., onde è del tutto giustificata la denominazione, che a questi scritti Ch. Brun, Le roman social en France au XIXe siècle, ivi 1910; P. Martino, Le roman réaliste sous le second Empire, ivi 1913; M. Menéndez ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] del combustibile (olio pesante, gasolio, benzina, metano, G. P. L.) in corrente di vapor d'acqua, in un'altra causa dell'elevato titolo di idrogeno, richiede degli aggiustamenti onde mettersi al riparo da una eccessiva perdita per sfuggite ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] dell'aria e bisogna tener conto dei fenomeni di onde d'urto, che cominciano a manifestarsi già prima : l'americano Douglas A. 26 "Invader", del peso totale di 16 t., con 2 motori P. e W. da 1500 CV, capace di una velocità massima di 570 km/ora, di un ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...