FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] mare si tiene con pendenza più dolce, in modo che le onde abbiano a perdere la loro forza viva. Il logorio in questi il funzionamento.
Per effettuare il cambio degli operai si chiude la porta P e il rubinetto R, quindi si apre il rubinetto r e poi ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] le penombre e dà alle cose quella nitidezza di contorni onde è mirabile l'arte sua. Alle vivide impressioni avute per due secoli e troverà uno dei più notevoli esponenti nell'olandese P. Hofman Peerlkamp (Harlem 1834). Col Keller e Holder (Lipsia ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] e il bizzarro, essa presente gli orientamenti del gusto, onde il suo più pronto accettare le nuove fogge e il H. Floerke, Der Mensch der Renaissance und seine Kleidung, Monaco 1917; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1927; L. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] sviluppo, fissaggio e lavaggio, sia piuttosto piccola (restringimento di circa il 2‰, p. es. di mm. 0,3 sul lato maggiore di una fotografia del formato è ottenuta azionando gli otturatori con le onde hertziane. Gli aeroplani hanno una coda costituita ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] nelle varie lingue, né colgono affatto l'essenza, onde non hanno più valore della contrapposizione tra vapore dare, per lo meno provvisoriamente, il nome di famiglia negro-africana" (p. 464). Per converso, il turcologo J. Deny dubita della parentela ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] alternata, vennero eseguiti in America verso il 1900 da P. Cooper Hewitt, il quale ne aveva già tratto ad alimentare in sistema esa fase due convertitori in parallelo, onde alla spirale d'assorbimento vennero aggiunte anche le reattanze d'anodo ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] funzionarî dei singoli stati e dagli agenti diplomatici esteri, onde le norme del ierimoniale disciplinano: a) le relazioni ancora a quali atti si debba rispondere e a quali no; così p. es. se un capo di stato provvisorio notifica a un capo di ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] più larghezza, al nostro antipasto; di solito è formato di uova (onde il proverbiale ab ovo ad mala; cfr. Orazio, Sat., I, il commensale col dare a un cibo l'aspetto di un cibo diverso (p. es. uccelli con carne di porco; cfr. Petr., 69-70) o ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] sp.1,12-1,26). Il metodo (fig. 5) è costituito da una capsula P di Pt; l'anodo S è di Ag puro e viene immerso nella capsula contenente la di evitare che la corrente circoli durante le operazioni onde i fili non si riscaldino e il galvanometro non ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] rafforzare l'area degl'insegnamenti propedeutici onde assicurare fondamenta più solide agli . 6 di "La documentazione educativa" (collana a cura del Ministero della P.I. e dell'Istituto dell'Enc. Ital.); La questione universitaria, a cura ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...