TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] l'alleanza di Roma; onde i Tarentini, paventando il p. 376 (Viola); 1883, p. 178 (id.); 1884, p. 126 (id.); 1885, p. 258 (id.); 1894, p. 90 (id.); 1897, p. 212 (Patroni); 1897, p. 227 (Mariani); 1911, p. 411 (Quagliati); 1903, p. 205 (id.); 1906, p ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] compreso tra due pareti metalliche, parallele alla direzione di polarizzazione del campo elettrico, con una velocità di fase (v. onde, XXV, p. 357) maggiore di quella nel vuoto, espressa dalla formula:
ove a è la distanza tra le pareti metalliche (λ ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] durata (in genere impulsi o brevi treni di onde ultrasoniche) per poi ascoltarne - grazie a recettori Eguaglianza oltre i confini della specie umana, a cura di P. Cavalieri, P. Singer, Roma-Napoli 1994.
Behavioural brain research in naturalistic ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] tanto grande che le correnti non riescono ad allontanarli tutti, le onde tendono a spingerli verso terra. Ma se, a causa della poca e storici sul grande estuario adriatico, Milano 1868; P. Paleocapa, Dello stato antico, delle vicende e delle ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] ; una stretta lingua sabbiosa lunga 5 km. lo ripara dalle onde dell'Atlantico. Lobito, capolinea della ferrovia del Benguella, è lo
Per la parte storica: Almada Negreiros, Angola, 1901; P. Borchardt, Bibliographie de l'Angola (1500-1910), Bruxelles- ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] ci illumina sugl'interessi, in ampio senso, onde le democrazie cittadine erano strette al papato e État au temps de Philippe le Bel, Lovanio-Parigi 1926, e rimandi ivi, p. 442 segg.; F. Ruffini, Dante e il protervo decretalista innominato, in Memorie ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] da O. Ducrot), le loro svariate 'inferenze' (onde evidenti intersezioni con problematiche logiche ma anche semiotiche, soprattutto la salute. Una ricerca condotta da A.J. Rothman e P. Salovey (1997) per studiare gli effetti persuasivi di messaggi ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] Gesù invitò ad essere suoi collaboratori. Una turba di popolo s'accalcava attorno a Cristo a udirne la parola, onde egli montò sulla barca di P. e parlò da essa al popolo sulla riva. Avendo cessato di parlare e inoltratosi nel lago, Gesù domandò a ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] di zolfo, non resistente alla pepsina e alla tripsina onde è inattivo per via orale. Uno dei più of the adrenal cortex in physiological processes, in Physiol. Rev., XXIV, 1944, p. 89; O. H. Shelling, The parathyroids in health and disease, St. ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] Anche la coltivazione del caffè tende ad accrescersi sempre più, onde la sua produzione che fu di 1.200.000 quintali nel delle quali 9 sono nell'Africa intertropicale.
Assetto politico (I, p. 754). - Per l'accordo franco-italiano concluso a Roma il ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...