La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] chiusi, l'elettroencefalogramma (v. elettroencefalografia, App. II, 1, p. 837) è caratterizzato da un'attività ritmica, sinusoidale, che spikes), queste ultime note anche con il nome di "onde aguzze" (ingl. sharp waves), possono apparire in maniera ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] zone del cervello, o con onde radio, si sono inviati stimoli di onde elettriche ad alta frequenza e bassa 1959; J. M. R. Delgado, in Trans. New York Acad. Sci, II (1959), p. 689; F. S. Kalmann, The genetics of mental illness, in Amer. Hand. of Psych., ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] fra il vigore della legge (o fonte di diritto) onde si desumono le massime della decisione, e il processo interpretativo del concreto fatto di vita" (rist. in Beiträge, 1984, p. 74). L'interesse dei giuristi che coltivano una prospettiva ermeneutica ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] e rari, totale o parziale, a richiesta degli studiosi, onde già ricchi sono gli l'archivî della Vaticana e della i più belli del Brunelleschi (per la planimetria generale, v. VI, p. 967). L'edificio consta di una fronte a due piani e seminterrato ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] frequenze diverse, si propagano in direzioni diverse e onde eventualmente emesse nella stessa direzione e con ugual frequenza Istitution of Radio Engineers), Trans., ED-3, 1 (1953); J. P. Gordon, H. J. Zeiger, C. H. Townes, Microwave molecular ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] all'apice dei rami, deve fare un percorso, che (p. es. nell'Eucalyptus amygdalina dell'Australia) raggiunge 110 metri. intermittente del ciclo cardiaco si manifestano in forma di onde sfigmiche, costituenti il polso arterioso, di variazioni ritmiche ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] trattative di pace era contemplata la consegna d'A., onde egli fuggì e si ricoverò presso Prusia re di J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, III, Berlino 1912, passim; III, ii, p. 599 seg.; id., in Neue Jahrbücher für das klassische Altertum, XIX ( ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] diverse nel sottosuolo riflettono parte di queste onde, e le riflessioni vengono registrate mediante geofoni Parigi 1970; Autori vari, Méthodes de developpement en mer, ivi 1972; P. L. Tirant, L. Gay, Manuel de fracturation hydraulique, ivi 1972; ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] statistico usato nella genetica evoluzionistica, onde verificare l'ipotesi che uno stesso M. Uttley, di B. L. M. Chapman, di F. H. George, di P. M. Milner, di P. Rosenblatt, di R. M. Bergstrom e altri.
Non si possono passare sotto silenzio le ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] sono estranee bizzarrie di atteggiamenti e di contraddizioni, onde un preconcetto polemico ha fatto velo a intendere lo ivi 1931. - Sulla lingua: W. Kroll, in Glotta, XV, (1927), p. 1 segg.; E. Skard, Ennius und Sallustius, Oslo 1933. - Sulla fortuna ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...