. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] economico, che non rechi modificazioni che si propagano come onde, mutando tutta la realtà; non è concepibile atto economico Carta del lavoro (v. carta: Carta del lavoro, IX, p. 206 segg.) e dalle precedenti leggi, dà al movimento corporativo una ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] 1834 accettò un posto d'insegnante nel collegio diretto da P. Gaggia a Bruxelles, dove rimase sino al 1845, meditando raccolga e si potenzii la vita del popolo in ogni manifestazione. Onde "l'idealità d'un popolo abbraccia la morale, la religione, ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] a operare:
codice C/A:1 MHz·300.000.000 m/s = 300 m
codice P:10 MHz·300.000.000 m/s = 30 m
A causa di queste incertezze, invece stabile sulla frequenza nominale. Dal confronto tra le due onde, di frequenza poco diversa, risulta un'onda di battimenti. ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] fu pubblicato da E. Renan (in Journal Asiatique, ser. 5ª, II, 1853, p. 427 segg.) consta di tre parti: la prima assegna a ciascun'ora della Adamo fu formato, venne raccolta dai quattro punti cardinali (onde l'acrostico 'Α[νατολή], Δ[ύσις], " A[ρκτος ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] tutti lo commendarono di gran senno e di grande bontà"; onde, a testimonianza, evidentemente, del proprio compiacimento, volle il Cordier; ultimo A. J. H. Charignon (Le livre de M. P., Pechino 1924-28).
Ma anche le più dotte e le più esaurienti fra ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] degli e., oltre a quelli già ricordati (App. III, i, p. 573), nel campo della foggiatura, della sinterizzazione, della saldatura e studio del comportamento dei sistemi gassosi e solidi.
Le onde d'urto delle esplosioni generano nei gas pressioni e ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] che considera insieme il n. come una goccia di liquido onde darne le proprietà medie e pone come correzione il tener si hanno in particolari regioni della mappa dei nuclei. Recentemente P. A. Seeger ha potuto riprodurre con grande accuratezza le ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Antonio da Sangallo il giovane nel 1538, onde separare la crescente nuova basilica da quella , in Rend. d. Pont. Accad. Romana di archeologia, III, 1925, p. 492 (breve notizia compresa nella relazione periodica dell'attività dei Musei Vaticani); D ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] intorno alla teoria dei circuiti con servomeccanismi onde potere prevedere e seguire gli effetti ancora in vita, l'unico colpo di cui dispongono alla distanza che preferiscono. Se P(x) è la probabilità con cui il duellante A uccide B quando gli spara ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] avrebbe avuto l'idea dello sprigionarsi delle scintille, onde poi quelle applicazioni che avrebbero dato luogo ai 135; G. Friederici, Der Erdofen, in Petermanns Mitteilungen, LX, Gotha 1914, p. 5.
Folklore: J. G. Frazer, The Golden Bough, 3ª ed., ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...