SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] costruzioni saldate (v. anche App. II, ii, p. 776; IV, iii, p. 260).
Per quanto riguarda i controlli preventivi, nonostante si hanno quindi deformazioni plastiche locali, con emissione di onde elastiche; i segnali forniti dalle sonde sono elaborati ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] balistocardiografico (fig. 2) è composto di varie onde, che corrispondono alle varie fasi della meccanica del New York 1956; C. K. Friedberg, Malattie di cuore, Firenze 1956; P. Wood, Diseases of the heart and circulation, Londra 1956; e inoltre gli ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] stabilire riflessi associativi motori piuttosto che quelle di I. P. Pavlov fondate sul riflesso salivare) poteva essere considerato da assoggettare poi in modo conveniente alla sperimentazione onde verificare l'adeguatezza dell'apparato teorico (che ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] progetto, apportati ai dispositivi dì distribuzione, onde ridurre le perdite per laminazione del , l'energia L richiesta per la compressione del vapore è data da L = a P Δtk dove a è una costante che deve tener conto anche della condizione in cui si ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] terzo è quella che lo stipulante dovrebbe altrimenti eseguire, onde si può dire che egli stipula, nella realtà delle l'azione ac si ipse stipulatus esset. Secondo altri (P. Bonfante), pur non disconoscendosi che il diritto giustinianeo avrebbe ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] grandissima celerità di tiro, grande rapidità di entrata in azione, capacità di movimento autonomo in terreno vario, onde consentire rapide prese di posizione e altrettanto rapido loro abbandono, una volta effettuate le salve comandate per sottrarsi ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] schermo metallico per la protezione dell'avvolgimento contro le onde a fronte ripido. Il trasformatore di tensione del tipo la Société française des électriciens, Parigi, luglio 1948; P. L. Bellaschi, Progressi nell'isolamento e protezione dei ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] di esso.
Diritto di associazione. - Diritto italiano (V, p. 50). - Secondo i più recenti studî, è necessario distinguere oggetto la messa in comune di forze con altri soggetti, onde costituire o mantenere un'organizzazione durevole, e per funzione il ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] una parte di quella regolare) è prodotta da corpuscoli (p. e. ioni Ca+++) provenienti prevalentemente dal Sole, che quello dovuto a Breit e Tuve, consistente nell'emettere treni d'onde della durata di circa 100 μsec., misurando sullo schermo di un ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] di cui gli venne fatto credito dai contemporanei: l'avverte, p. es., il Mancini. Mentre la motivazione parzialmente pratica di di maniera di Fabrizio Parmigiano e quelli del Carracci, "onde i Fiamminghi videro la strada di ben formarli". Si rammenti ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...