ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] e volentieri discorsi politici e di occasione onde andava orgoglioso e onde gli derivò l'appellativo dantesco di re . Camera, Annali delle Due Sicilie, Napoli 1842-60, voll. 2, II, p. 185 segg.; G. B. Siragusa, L'ingegno, il sapere e gli intendimenti ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] misura della sua abilità e della sua originalità di scrittore. Onde, disgustato di questi impacci, che non trovò minori in Piccioni, Livorno 1914. Sulla vita e sull'opera del B., cfr. P. Custodi, Memorie della vita di G. B., in Scritti scelti inediti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] minore massa di fiori in attesa di essere impollinati, onde assicurare alle relative piante la riproduzione e dunque la , F. M. Weesner, Biology of termites, 2 voll., New York-Londra 1969; P. W. Price, Insect ecology, New York 1984; J. R. Miller, T. ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] Hoepli, un voluminoso manuale di Fisica Medica di cui era autore C. P. Goggia.
In Italia il termine f.m. è entrato nell'uso corrente cellule normali. A tal fine vengono utilizzate micro-onde per produrre un riscaldamento localizzato della regione dove ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] spesso cospicua del patrimonio capitolare loro toccata, onde si chiuse l'organico della maggior parte dei ; Thomassin, Ancienne et nouvelle discipline de l'Église touchant les bénéfices, Lione 1678; P. I, l. 3, c. 7 segg.; L. A. Muratori, Antiquit. ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] forzare la natalità a una brusca decrescita significa provocare onde di natalità che si succedono e si smorzano in per popolazioni animali, ma facilmente adattabile a quelle umane, da P. H. Leisle, nel 1946, si è venuta accumulando un'importante ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] concepiva la resistenza, sconosceva ogni diritto negli avversarî: onde, al bisogno, anche l'inganno e il Roma 1905; H. Pirenne, Histoire de Belgique, 2ª ed., IV, Bruxelles 1919; P. Saint-Victor, Le duc d'Albe, in Hispania, Parigi, V (1922), pp. 157 ...
Leggi Tutto
La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da [...] che munì anche d'un piccolo apparecchio radiotelegrafico ricevente e trasmittente a onde corte e scelse per la partenza l'aerodromo di Dubendorf (Zurigo), a Mosca il 30 gennaio 1934. Gli aeronauti, ingegneri P. Fedosenko e A. Vasenko con il fisico I. ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] dall'espressione res mea est o in bonis meis est, onde i diritti altrui che gravano sopra la cosa nostra si chiamano Riv. di filol. e d'istr. class., n. s., XIII (1934), p. 27 segg.; E. Albertario, Appunti sul consorzio famigliare romano, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] teorie dei tipi e degli insiemi e la fondazione logica della matematica (onde la revisione del sistema "stratificato" senza tipi di W. V. L. Post, R. Péter, J. e R. Robinson, A. Markov, P. Novikov, R. L. Goodstein, ecc.) e simili.
Infine, tra le ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...