Sotto questo nome fu composta, in tarda età ellenistica una serie di scritti la cui origine è analoga a quella che determinò il fiorire della letteratura neopitagorica. Negli ambienti egiziani ellenizzati [...] divinità come uno-tutto (ϑεός = ἕν καὶ πᾶν): onde un panteismo escludente ogni forma di teurgia e di sacramentaligmo, the third Internat. Congress of the History of Religions, 1908, p. 196 segg.; id., in Personal Religion in Egypt before Christianity ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] scoperto da R. G. Harrison; v. tessuto: Coltura, XXXIII, p. 703). Questa tecnica, associata a nuovi mezzi ottici d'indagine rimane imperniata sulla classificazione descrittiva dei reperti morfologici, onde il suo sforzo maggiore mira ad affinare e a ...
Leggi Tutto
Alberto di Bollstädt, che i suoi contemporanei chiamavano Alberto di Colonia, nacque, secondo alcuni, nel 1193, secondo altri, nel 1206 o 1207. Entrò nell'ordine domenicano nel 1223. Dal 1228 al 1245 insegnò [...] che è dimostrabile, servendosi unicamente della ragione. Onde non può stupire che il pensiero aristotelico sia Van Weddingen, A. le Grand maître de Thomas d'Aquin, Bruxelles 1881; P. Mandonnet, Siger de Brabant et l'averroïsme latin, 2ª ed., Lovanio ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] stocastica, la quale sia decomponibile in un numero di onde sinusoidali e cosinusoidali (cfr. M. Nerlove, 1964 Bulding: Essays on the Causal Chain Approach, Amsterdam 1964; P. J. Dhrymes, Econometrics: Statistical Foundations and Applications, New ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] N rappresentano i raggi principali di curvatura ellissoidici (v. geodesia, XVI, p. 589) calcolati alla latitudine media (ϕ1 + ϕ2) : 2.
La convergenza con piccoli moduli di deformazione superficiale), onde mantenere l'equivalenza delle superficie.
Pur ...
Leggi Tutto
Nato a Cento nel 1550 (o 1552), morto nel 1631. Insegnò prima a Ferrara; poi, morto lo Zabarella, fu chiamato a succedergli, a Padova, nel 1590, col titolo di philosophiae interpres ordinarius (v. la sua [...] alla seconda; tal'altra le pone alla pari, onde par non escludere, per la loro concordanza, che J. R. Charbonnel, La pensée italienne au XVIe siècle et le courant libertin, Parigi 1919, p. 230 segg.; ivi, per opere del C., a stampa e mss., pp. O-S ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Rodolfo Mondolfo
Filosofo marxista, nato a Cassino il 2 luglio 1843, morto a Roma il 12 febbraio 1904, discepolo e familiare di B. Spaventa, professore (dal 1874) all'università di [...] : il futuro debbono produrlo gli uomini stessi, onde son sempre possibili regressi, deviazioni, delusioni. Ma sociologia 1906; C. Fiorilli, A. L., in Nuova Antologia, marzo 1906; P. Orano, I moderni, II, Milano 1909; B. Croce, Note sulla letteratura ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 271)
Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] ), dove si ravvisano anche quei filoni di accentuato lirismo, che del resto caratterizzano la composizione strumentale Sofferte onde serene (1977), per pianoforte e nastro magnetico, dedicata al pianista M. Pollini, e il quartetto Fragmente-Stille ...
Leggi Tutto
La tecnica casearia (p. 292). - Recenti ricerche italiane ed estere hanno meglio precisato gli agenti della maturazione casearia. Si è così potuto stabilire che essa è dovuta essenzialmente al lavorio [...] i formaggi a pasta cruda e molle (v. formaggio, XV, p. 686).
Tutti i formaggi hanno una microflora fondamentale di maturazione, utile, altrimenti determinerebbero fenomeni avanzati di putrefazione; onde la stagionatura di questi caci viene completata ...
Leggi Tutto
Figlia postuma di Ruggiero II e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel, nacque nel 1146, e fu l'ultima dei Normanni di Sicilia. La leggenda guelfa, della quale in parte Dante si fece eco, [...] minaccia d'una sommossa. Assediata dai partigiani di Tancredi, onde non si spargesse sangue e le sue truppe si ritirassero 'Ist. stor. prussiano di Roma, XVIII (1926), p. 34 seg.; P. Scheffer-Boichorst, Heinrichs VI und Konstanzes I Privilegien für ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...