(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] of Bight (la sommità della Gran Baia Australe), onde restava fra essa e l'Australia Meridionale un territorio Vecchi lavori: G. Marinelli, La terra, VII, pp. 653-720 (P. Sensini); W. Sievers e W. Kükenthal, Australien, Oceanien und Polarländer, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] vi compare a evangelizzare San Francesco Saverio: onde le conoscenze del nuovo arcipelago trovano già presentano fra loro un qualche parallelismo o nel corso o nel regime. Tali sono, p. es., l'Eufrate e il Tigri, l'Indo e il Brahmaputra, l'Huang- ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] p. 79); Cultura (p. 79); Forze armate (p. 79); Finanze (p. 80); Chiesa (p. 80); Storia (p. 81); Lingua (p. 94); Letteratura (p. 96); Arte (p non può considerarsi anno di condizioni industriali normali, onde i dati riportati servono più che altro a ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] p. 48); Forze armate (p. 49); Culti (p. 49); Ordinamento scolastico (p. 50); Finanze (p. 50). Storia (p. 51). - Lingua (p. 58). - Etnografia e folklore (p. 59). - Arte (p. 61). - Musica (p. 63). - Letteratura (p. 63). - Diritto (p figli; onde cugini e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] mezzo uomo e mezzo pesce, il quale un giorno emerse dalle onde marine ed insegnò agli uomini le arti e i mestieri, la fin dal sec. V a. C.
Bibl.: Fétis, Hist. de la musique, I, p. 348; C. Engel, The music of the most Ancient Nations, Londra 1909; C. ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di Hudson è da rammentare soprattutto l'opera di Ph. Turner e di P. Fidler, alla fine del sec. XVIII e al principio del XIX nella un cestino le ceneri del marito prima di potersi rimaritare: onde a tutta la popolazione il nome di Carriers (portatori). ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] non dispone d'un numero sufficiente di scuole e di maestri, onde l'analfabetismo, per quanto in rapida diminuzione, è ancora in sorda. Così, per es.:
os pais si pronunzia uš pái̯š (perché p è una sorda);
as adegas si pronunzia &mis5;wz ẽßs̄g& ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] 12.000 lire all'anno); b) mettendo una limitazione convenzionale alla somma assicurata (p. es. in caso di malattia); c) limitandola al valore della cosa (o e incerto per entrambi i contraenti, onde la obbligazione di risarcimento assunta dall' ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] (v. il senatoconsulto de Asclepiade, Inscr. gr. XIV, 951; Bruns, Fontes, 7ª ed., p. 176, n. 41; Corp. Inscr. Lat., I, 2a ed., n. 588, dell'anno i Romani revocavano il privilegio della libertà, onde il numero delle città libere si andò sempre ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] numero di rami interni dell'avvolgimento è 2 a, ognuno di essi comprende N/2a fili utili, onde la f. e. m. in esso indotta è misurata in unità assolute da nN Φ p/a. In unità pratiche, ognuna delle quali (i volta) ha la grandezza di 108 unità assolute ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...