Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] mosse verso Aulide e di qui verso Atene, onde Cassandro si dovette ritirare. Ma dopo la battaglia di Per il nome Ionî, vedi Beloch, Gr. Gesch., 2ª ed., I, II, l., p. 140; Oldfather, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, col. 1858. Per Cecrope, vedi ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] canapa, oppure cellulosa di conifera alla soda; tale è il caso, p. es., delle carte da lettera di lusso, carte da sigarette e pettini, spazzole, pennelli e attrezzi speciali, a lunette, a onde, a chiazze, in modo da ottenere i disegni e gli effetti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di Marco Polo era scoppiata la guerra cino-giapponese (v. App. I, p. 433 e in questa App.). Chang-Kai-shek, dinanzi alle preponderanti forze nemiche in sé stessa, quanto nella sua applicazione. Onde avvenne che una strategia, che per cinque secoli ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] indagini funzionali. Lo stesso vale per altri composti urinarî, come p. es. l'acido urico.
b) La prova di diluizione studia con la distensione maggiore la faccia superiore si fa convessa, onde un aspetto ovoidale che sporge al disopra del pube nell' ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] analisi applicati da questo autore furono affatto insufficienti, onde ne risultò una distinzione dei due tipi o M. R. right, The Old and New peru, Filadelfia e Londra 1909; P. Martin, Peru of the XXh Century, Londra 1911; C. Wiesse, Las civilisaciones ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] , Wiesbaden 1915; H. Braus, Anatomie des Menschen, II, Berlino 1924; P. Poirier e A. Charpy, Traité d'anatomie humaine, IV, Parigi 1924; patologiche che siano; si palpano i tumori e le onde dei liquidi raccolti nell'addome, quando vengono scossi da ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] il Lasta, e fu per vario tempo il cuore della regione, onde con il nome di Amhara usano designarsi gli Abissini cristiani di qualsiasi il galla e il sidama, come (a quanto si dice) altre popolazioni p. es. i Giamgiam e i Darasa.
Vi è infine un ramo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tell el Amarna, Londra 1894; id., Illahun, Kahun and Gurob, Londra 1891; P. Timmen, Tell el Amarna vor den deutschen Ausgrabungen, Lipsia 1917; G. Perrot in un gran numero di comunità cittadine, onde il problema di conciliare l'autonomia dello stato ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ad avere il proprio giudice nella Corte: onde evitare un aumento del numero dei componenti cura di E. Trojel, Copenaghen 1892; Ch. V. Langlois, in Romania, XXXII (1903), p. 588 segg.; e, il più completo, V. Crescini, Nuove postille al trattato di A. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] di quadri o denari) e "primiera". Peraltro, chi giuoca non può prendere, p. es., un 7 e un 3 per fare 10 con un re, quando il 3 in sesta o settima col re, si comincia col giocare il 3 onde invitare il compagno a giocare il 2, se lo ha. Ma quando non ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...