Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della repubblica ateniese, 2ª ed., Torino 1912, p. 41 segg.; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, in di quell'organismo su cui lo stato si sviluppa; onde il suo ordinamento rappresenta il maggiore, il più delicato ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ., 1627; Aristoph., Eccl., 1114; Acharn., 325, 563; ecc.). Onde aveva buon giuoco il Doerpfeld nel dimostrare, sorretto dal silenzio dei monumenti del di San Carlo con l'Achille in Sciro di P. Metastasio musicato da Domenico Sarro.
La vita musicale ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] mezzo nuovo per stampar musica, ma i larghi privilegi onde erano forniti i Ballard ne fece ritardare l'uso ; id., La Imprenta a Lima (1584-1824), ivi 1904-07, voll. 4; G. P. Whinship, Spanish America, in Printing, a short history of art, a cura di R. ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] e sappiamo (n. 6) χ = 0,39 • 10-11, onde:
Questo significa che se si costringe il mercurio a mantenere invariato il proprio M N in due falde di cui la più bassa - più vicina al piano p, T - è relativa allo stato solido.
Abbiamo accennato, nel n.1, b ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] costruttivi varî, è piuttosto un portato di tempi assai progrediti: onde tale forma di trogloditismo (v.) è da porsi in il più aperto agli influssi europei. Non mancano, s'intende, paesi (come p. es., la Cina, l'India, le parti dell'Asia e dell' ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] p. 99); Esplorazione (p. 99); Costituzione fisica (p. 100); Geologia (p. 100); Clima (p. 101); Acque (p. 101); Flora (p. 102); Fauna (p. 103); Etnografia (p. 103); Lingua (p. 106); Storia (p quali corre l'equatore termico, onde l'inverno è in quasi ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Chedufeau (nel Bull. de la Soc. de Géogr., s. 2ª, XIX (1843), 106-128); di P. E. Botta; di Th. J. Arnaud (in Journ. Asiatique, s. 4ª, V, Parigi 1845); ricavare direttamente gli edifici nella roccia; onde Petra particolarmente ben conferma il suo nome ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] il capanno consiste in una tinella o mezza botte (onde il nome al sistema), dalla quale il cacciatore o . 2, Hannover 1879-80; Ch. Dignet, Le livre du chasseur, Parigi 1880; P. Garnier, La vénerie au XIXe siècle, Parigi 1881, id., La chasse du globe, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] si ritiene da alcuni (cfr. Mommsen, Röm. Staatsr., III, p. 499) che questo sia stato sempre il censo equestre; ma dato vita al Re, il mio cuore alla Dama, l'onore per me": onde il fanciullo deve abituarsi a difendere la fede, a porsi al servizio dei ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] d'opera: quello dei Ss. Giovanni e Paolo, con la Delia, di P. Sacrati su testo di G. Strozzi, cui seguono, sempre nello stesso anno, perché non sono anch'esse nate dalla stessa intuizione onde nasce, a loro vicina, ma artisticamente trascendente, la ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...