Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] geroglifico che lo designa, raffigurante uno scorpione) onde distinguerlo da un Re-scorpione noto da tempo in Egitto e Vicino Oriente, 1997-1998, 20-21, pp. 95-109.
P. Davoli, L'archeologia urbana nel Fayyum di età ellenistica e romana, Napoli 1998 ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] il fascio e, dall'altro, dell'effetto della divergenza (onde sproporzione d'illuminazione tra centro e periferia del campo) e spesso indicando la potenza del preparato, i filtri e la distanza; p. es., per i preparati stabili si usa come unità di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] lett. e filos. della R. Università di Cagliari, I-II (1928), pp. 76-92; P.E. Guarnerio, I dialetti odierni di Sassari, della Gallura e della Corsica, in Arch. glott e di ritmo e anche di melodia; onde le innumerevoli versioni fatte attraverso i tempi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] anche nel corso dei secoli XVII e XVIII: onde quella geometrica uniformità nel tracciato delle vie e T. Traetta, N. Piccinni, F. de Maio, F. G. Bertoni, A. Sacchini, P. Anfossi, P. A. Guglielmi, G. M. Rutini, G. Insanguine, Bianchi, Tarchi; e anche d ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] spese, in deduzione delle passività. Siffatto metodo è adottato, p. es., per la contabilizzazione del prodotto delle poste ed è questa non deve ripercuotersi sull'approvazione dei bilanci; onde si è generalmente adottata la formula dell'approvazione ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] quel tempo, in questi studî.
Il periodo dal 1860 al 1880 è pieno di questi due nomi, onde è necessario parlare alquanto di essi e soprattutto di P. Broca, la cui influenza sullo sviluppo dell'antropologia si puó dire ancora attiva. Il De Quatrefages ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] fecero bisestili gli anni 3, 6, 9, ecc., fino all'anno 36; onde Augusto avrebbe ordinato di sopprimere il bisesto per 12 anni, dall'anno 37 all :
Il giorno comincia con il tramonto del sole; quindi, p. es., la notte di lunedì per i musulmani è quella ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] a grande profondità, collocate entro tubi metallici, onde il nome di tube con cui questo sistema viene , con il quale l'Italia aderiva al gruppo dell'Intesa, v. XVIII, p. 103; XIX, p. 895.
Conferenza navale del 1930. - Ebbe luogo dal 21 gennaio al 22 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] della posizione assunta dal geometra di fronte a un preeedente conflitto storico: p. es. la def. I, 1 "il punto è ciò che serve da un lato a esprimere le proprietà lineari della retta, onde si può parlare d'un ordine naturale dei suoi punti; ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] ne resti alterata, e si usa distinguere: 1. il gonfiamento capillare, p. es. quello di una spugna che s'imbeve di acqua; 2. -batteriologico delle pelli in trippa, già meccanicamente decalcinate, onde eliminare le impurità, i detriti, i grassi, i ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...