Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] massa continentale si mantiene più o meno straniera: onde il riscontro che se ne può trovare nelle forme kupetuare e kupëtoń "per capire capisco"; 10) uso del pronome femminile in senso neutro: p. es. rom. ună e s'o vrei si altă s'o faci "altra cosa ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sotto un determinato minimo non si può andare; onde, poiché la media del numero di letti negli leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo di Russia si vegga le breve monografia di C. Cecchelli, Un ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] fratello Antonio, e messo in una barca in balia delle onde con la figlioletta Miranda, è approdato a un'isola deserta, (Bologna 1913), i Sonetti da E. Sanfelice (Velletri 1898) e da P. Padulli (Lecco 1924).
Bibl.: L'opera fondamentale su Sh. è il W ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] una produzione mondiale media di q. 8.500.000 (v. tabella a p. 289).
L'olio d'oliva serve nella massima parte per usi commestibili poi la pressione massima o regtilata da valvole di sicurezza onde non venga a provocare le rotture dei corpi di pressa. ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] che si susseguono a perdita d'occhio, come onde di un mare impietrito.
I rilievi non presentano da M. Segre, in Rivista di filologia class., n. s., XI, 1933, p. 365 segg.) un'altra del 155 circa. Più notevole fu sempre per tutto il periodo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 1.496.000 pecore (e 67.500 capre), onde questa regione veniva seconda in Italia (dopo la Sardegna della R. Acc. dei Lincei, Cl. di sc. mor. stor. e fil., II (1893), p. 185 segg.; id., Le Miracole de Roma, in Arch. della società rom. di st. patria, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] osserva gli avvenimenti di Parigi. Non ama i repubblicani, ma la repubblica gli è necessaria per salire; onde appoggia coi suoi proclami e poi con l'invio di P.-F-Ch. Augereau il colpo di stato del 18 fruttidoro. Né ciò gl'impedisce di ribellarsi al ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] avuto qua e là la prevalenza, l'azione distruttrice delle onde è quella che ha avuto la maggior parte nel determinare l la tendenza di a tonica ad o in una vasta area della Liguria occidentale: p. es. vicino a r e a labiale, a Oneglia si ode un suono ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] I, 6, 14-16; Plat., De Rep., III, p. 371). Nessuno scrittore del tempo dell'autonomia greca accenna all'altra oro, coniato in masse enormi, lo stesso peso che al suo argento; onde venne al suo sistema tanta elasticità, che le sue monete ebbero il più ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] XXXV, 45, 49, XXXVI, 176; cfr. anche Plutarco, Herot., XVI, 15, p. 759 C) sulla preparazione dell'intonaco e l'uso dei colori.
Senza indugiare in il Primaticcio, che vi formano la celebre scuola onde usciranno i migliori decoratori di palazzi e di ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...