SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del 1861 essa era risultata di 128.388 ab., onde l'accrescimento nei 70 anni fu del 103%, mentre Indici tripartiti d. pubbl. period. di st. sen. dal 1865 al 1901, a cura di P. Piccolomini, Siena 1912, e Indice gen. anni I-XIX d. Rass. d'arte sen., ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] praterie sottomarine che vanno da 2 a 30 m. di profondità: la P. oceanica è la più abbondante ed è quella che giunge a maggiore si debbono ancora vedere a seconda della piovosità, onde si passa dalle plaghe di diffuso popolamento in villaggi ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] C. Koch, F. R. Lillie, C. R. Moore, J. P. Pratt, O. Riddle, A. E. Severinghaus, P. E. Smith, C. P. Stone, C. A. Turner, B. H. Willier, E. Witschi, due sessi si riflette anche sullo scheletro, onde molte deduzioni possono trarsi dalle dimensioni delle ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] per tenere unita la parte sua e debilitare gli avversarî: onde il tutto si riduce per lui a un mero tentativo di Foscolo Benedetto, Torino 1920; l'ed. delle Istorie fiorentine, a cura di P. Carli, voll. 2, Firenze 1927. Infine G. Mazzoni e M. Casella ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] 25 a 30 cm. Essi sono increspati, vale a dire ondati a onde relativamente corte, e non a spirale, come sono quelli dei negri d' uhat, si ha in hova uzatra. Le tenu; k, t, p subiscono in certi casi una variazione che corrisponde a quella della legge ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] sì che gli impianti lavorino al massimo del potenziale, onde ridurre i costi di produzione; fare in modo che il contenitori Blister I e II degli inglesi C.Y. Platt & R.P. Young. La semplicità e il rigore sono invece alla base dei progetti della ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] non molta importanza e con caratteristiche organizzative sue proprie, onde va meglio trattato a sé (v. riso), mentre . Caprara, Il commercio del grano, Milano 1928.
Cooperazione e monopolî: P. Graber, A propos du monopole du blé en Suisse, in Les ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] uno dei più forti della Russia asiatica ed europea (Jochelson), onde appunto i Samoiedi hanno un massimo rapporto del modulo alla Jahre in Sibirien als Jäger und Forscher, Berlino 1919; P. P. Suškin, Oblik fauni vostočnoj Sibiri i svjazannye s nim ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] la costa sud-ovest precipitandovi con un gradino ripido, onde la costa appare erta, dritta, uniforme e non contiene caratteristiche rispetto agli altri dialetti arabi sono: l'esistenza dei suoni č, p, v; suono ' (hamza) del q; mancanza o quasi del ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] con poco stagno facilmente laminabili servono principalmente per monete e medaglie; p. es. le attuali monete di bronzo italiane hanno la seguente esercitata spessissimo su compiti uguali o affini, onde il lavoro si semplificava e accelerava. Non ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...