Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] costa una stagione piovosa di un paio di mesi (febbraio-marzo), onde lo sviluppo del paesaggio steppico; poi, procedendo verso N., come greggi, dai monti al piano e viceversa, che è comune p. es. fra gli Indiani montanari del Chile e dell'Argentina. ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] M. Staglieno, Mem. e doc. sulla Accad. Ligustica di Belle Arti, Genova 1862; P. Martini, La R. Accad. Parmense di Belle Arti, Parma 1873; E. Lazzoni, casa di Alberto Lavezzola, alla Vittoria Vecchia, onde fu chiamata anche della Vittoria. Nel 1564 si ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] 1542 che garantiva tutti i massimi uffici alla nobiltà prussiana. Onde grave malcontento: nel 1563 nobili e cittadini richiesero l' I. A. Marriott e C. G. Robertson, The evolution of P., the making of an empire, New York 1916. La maggior parte ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] produzione con caratteri particolari. Su di una statuetta d'Alessandria, p. es., di cui la posa e l'abbigliamento sono del grandiosi lavori nel porto, per 75 milioni di franchi, frangi-onde, molo di protezione, banchine a grande profondità, vi si pose ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] partizione interna) costituisce la casa è costruito a vòlta, onde le basse pareti appaiono, dall'esterno, terminate da un des populations du vilayet de Van, in Le Globe, 1891-92; P. Ter-Mowsesjanz, Das armenische Bauernhaus, in Mitt. der anthropol. ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] con l'Antilia o con altre isole presupposte lungo il cammino; onde l'Asia dovette apparirgli estesa in larghezza assai più di quello de la Historia, Madrid 1852). Tanto l'opera di P. Martire quanto quella di F. Oviedo furono pubblicate nella ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di oltre 31.000 persone. Nuove aree vengono utilizzate, onde il progredire vertiginoso dei boroughs contermini (Bronx a nord, Brooklyn specchio d'acqua che gli conferisce il suo pieno effetto, come p. es. dalle alture di Brooklyn o dall'East River a ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] stretto dalle difficoltà della stagione invernale e del paese montuoso. Onde Antonio, a torto o a ragione, riversò su di lui in id re[gnum] misi (Mon. ancyr., 5, 24; Corpus, III, p. 796). L'egemonia romana fu ancora imposta a Parti ed Armeni, ma in un ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] delle stelle, 1995; La leggenda del pianista sull'oceano, 1998), a P. Corsicato (Libera, 1993; I buchi neri, 1995), a M.T il danese L. von Trier (Breaking the waves, 1996; Le onde del destino), in cui ricerca formale e spirito d'osservazione si ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] facoltà, che appartenga all'amministrazione iure publico: onde non potrebbe qualificarsi atto amministrativo la stipulazione d' civile e criminale, in Storia del diritto italiano sotto la direzione di P. Del Giudice, III, i e ii, Milano 1925-26; G. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...