Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] fu la seconda; e questa giova distinguere in correnti minori, onde la critica si presenta: a) come edonistico-negatrice, in quanto Londra 1908; B. Croce, Estetica, 6ª ed., Bari 1928, p. 169 segg.
Dal Medioevo ai nostri giorni. - L'unità dello ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] contro di essi e ottenne nel 117 a. C. il trionfo, onde gli venne il soprannome di Delmaticus.
Nel 78 a. C. nuova 1814, in Programma del Ginnasio superiore in Zara, XXIX-XXXV (1886-1892); P. Pisani, La Dalm. de 1797 à 1815, Parigi 1893, sul quale v ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] , del Siam e della penisola malese. Le onde tettoniche venute dall'Asia centrale, strozzate nello " di una vera attività politica francese in Indocina è segnato dalla missione di P. Pigneau de Béhaine, vescovo di Adran, che indusse il re della ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] del Mississippi e dell'Ohio sino alla Luisiana (v. america, p. 934 segg.), veniva sgretolato e infranto, per opera più ancora che ) che poteva ben figurare fra le tante altre onde risultava la compagine giuridica dell'Impero Britannico (Regno ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] 1886. Anche suo fratello Ottone I era malato di mente, onde lo zio Luitpoldo assunse la reggenza (1886-1912). A lui cfr. H. Fischer, in Zentralblatt fu̇r Bibliotheksw., XXIV, p. 364 segg.). Anche alcuni capoluoghi dei circoli della Baviera sono ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] una forma d'onda sinusoidale o pacchetti di onde sinusoidali; per le apparecchiature per elettrostimolazioni, forme d selenio. L'elettrometro fornisce alla sua uscita una d.d.p. proporzionale alla densità di carica superficiale e quindi, in ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] anche studî e comunicazioni relativi a speciali problemi, onde vi si sono costituiti un circolo di studî religiosi s., II; G. Sorge, I teatri di Palermo nei secoli XVI-XVIII, ivi 1906; P. Dotto, Il R. Conserv. di musica, in Musica d'oggi, XI, 7.
Per ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] il numero, esprimente, in piedi, la grandezza della canna più bassa (p. es. 16 piedi, 8 piedi, 4 piedi; per i registri in i fratelli Coupleux, organari di Lilla, nacque l'organo a onde. Questo strumento è attualmente ancora bambino, ma non è escluso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] valore delle sue coordinate polari: distanza X e brandeggio α. Se P ed N (fig. 8) sono le due unità, propria e il problema, le misure di X e α sarebbero sufficienti, ma onde avere un elemento sovrabbondante di controllo, si misura anche l'angolo β ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] 'unità di superficie di un solido esposto in un'atmosfera gassosa alla pressione p, è uguale a
dove M è il peso molecolare, T la temperatura reazione implica spesso degli effetti termici notevoli, onde di regola la velocità spaziale e la temperatura ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...