FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] frequentissimo delle abluzioni e quello di gittare nelle sue onde i cadaveri, quale arra di purificazione per il destino un culto fluviale si diffuse al difuori della propria regione, come avvenne, p. es., in Grecia, per i culti di Acheloo e di Alfeo ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] del genere delle merci o della nazionalità dei mercanti (a Venezia, p. es., si distingue la tavola dei Lombardi, il fondaco del europee. E l'unione non era che uno dei mezzi onde raggiungere l'unificazione politica del territorio. Solo più tardi si è ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] con riferimento alla fig. 2. Indicata con a la perpendicolare al quadro per P, e quindi con Ta la sua traccia, la traccia Tb della retta b forma in tal caso col piano orizzontale è tale che si ha
onde risulta α = 35°16′8″.
La ragione del gran favore ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] le truppe tedesche con corpi d'occupazione proprî, onde non si poté evitare l'immediata occupazione dei territorî dà notizia G. Suits, Die estnische Literatur (nella raccolta edita da P. Hinneberg, Die Kultur der Gegenwart, I, ix, 1908).
Arte.
...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] più Fe2O3) e 1% di altri costituenti secondarî, e corrisponde al punto P del diagramma. Ma i buoni prodotti industriali si trovano in una zona assai suddivideva in categorie e qualità a piacer suo. Onde la relatività assoluta di meriti e di giudizio, ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] compensate col raggio crescente delle varie spire. Onde la variazione dei successivi diametri del conoide era 3, dove o è l'asse del bariletto portante il quadro per caricare la molla; p, il ponticello; r, la ruota d'arresto fissata ad o; a, l'arpione ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di luna. Marco Polo (ed. Benedetto, Milano 1932, p. 248) descrive a lungo i meravigliosi giardini pubblici e privati quartieri, finché contro le soffocazioni insorgono igienisti e urbanisti onde arginare il mare delle case e salvare le ultime oasi ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] l'acqua ha dato origine a un'attiva industria della carta, onde Edimburgo è stata a lungo famosa per tutte le industrie connesse Medieval History, VII e VIII, Cambridge 1932 (con bibliografia); P. Hume Brown, History of Scotland, Cambridge 1911; J. H ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] in forni nei quali i getti sono racchiusi in ambiente neutro (p. es. sabbia) e nei quali avviene la sola reazione della scissione perduta è un vero e proprio originale, in quanto la cera onde è tratta si perde, la fusione a staffa è la meccanica ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] sangue ristagna in gran parte delle vene della cavità addominale, onde attraverso le pareti di esse trasuda siero, che si di vista chirurgico è indubbiamente la calcolosi biliare (VIII, p. 358)
All'infuori della calcolosi, si debbono ricordare ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...