TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] mila tonn. per un valore di 266 milioni di franchi, onde la Tunisia divenne uno dei principali paesi produttori del mondo. avec la Cour (1577-1830), voll. 3, Parigi 1893-99; P. Grandhcamp, La France en Tunisie (raccolta di documenti del consolato di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] coste dell'Asia minore e da quel mondo ionico onde sembrano essere stati importati in Italia così numerosi elementi 1911, pp. 28-102; G. Conti, Firenze Vecchia, II, pp. 166-69; P. Scardovi, Il fuoco trionfante di G. Bezzi, in La Pié, VIII (1927), nn. ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Manca un foglio" (una ne fu scritta più tardi, a Firenze, da P. Romani per un basso che non riusciva a cantare l'originale). Così si il viaggio in Spagna (1831) col banchiere Aguado, onde nacque incompiuto lo Stabat Mater; un breve viaggio di riposo ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Pio II, nel 1458 (Riv. C. A. I., 1899, p. 328).
Malgrado la divinazione del Petrarca, l'alpinismo non ha molti seguaci trovare un sito nel quale possa assicurarsi e attendere gli altri: onde un impiego di corda copioso. Inoltre, camini e fessure, che ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] ; egli signoreggia ogni male e lo allontana da loro: onde gli epiteti di 'Αλεξίκακος e 'Αποτροπαῖος. Come tale, . Homolle, ibid., 1896. Per l'Apollo di Canaco, B., tav. 38, 2, D., p. 201; O. Rayet e A. Thomas, Milet, tav. 28, 2. Per il piccolo bronzo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] p. es., di canoni enfiteutici (v. enfiteusi); di catalogo, in generale, e particolarmente di martiri e santi, onde figura, invece che all'osso del pube è alla piega del basso ventre: onde le gambe sono più corte in rapporto al torso. Il bacino è più ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] e 358; Giglioli, in Ann. Mus. Civ., Genova, III (1872), p. 114 nota, p. 135; Beddard, in Trans. Zool. Soc., Londra, XIII (1895), pp della cuspide è piccola, più piccola che nell'uomo, onde il loro aspetto, più che globuloso, può dirsi mammellonato ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] si dica quando il livello dei prezzi tende a ribassare. Onde la regola che il saggio d'interesse reale (misurato in 472 segg.; F. Antolisei, L'offesa e il danno nel reato, Bergamo 1930, p. 8 segg.; A. Rocco, L'oggetto del reato, in Scritti giur., Roma ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] problema equivalente: F(x,t)=x²−[(1+t²)/t]x+1=0, con t=p+ p²− 1, le cui radici x₋=t e x₊=1/t risultano coincidenti per t=1 a intercettare casualmente, agli inizi degli anni Trenta, onde radio provenienti dalle regioni centrali della Via Lattea, fu ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] ai secoli VI e VII, ripetono il repertorio corrente paleocristiano. La decorazione delle pareti si ritrova simile anche in altre chiese copte, p. es. a S. Simeone presso Aswān. La gamma limitata al rosso, al verde ed al giallo, dati a toni crudi e a ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...