Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] una baleniera russa.
A questa scoperta di nuove terre, onde la spedizione del Tegetthoff ebbe fama come una delle più , in quei medesimi paraggi (1895 e 1912), un'altra più meridionale di J. P. Koch dove l'isola è più larga, a E. del Mar di Baffin ( ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] 'esercizio di gruppi più o meno ampî d' industria, onde si ha l'economia rurale o agraria, economia mineraria, Gonnard, Histoire des doctrines économiques, nuova ed., Parigi 1930; P. Mombert, Geschichte der Nationalökonomie, Jena 1927; E. Salin, ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] dimensione del filone e nel costituirsi della matrice, onde spesso succede che fra filoni e roccia incassante (lavoro dello scultore Sicard) e il ciborio dell'altare maggiore, opera di P. Poussielgue su disegni di L. Magne, e l'urna di bronzo, rame ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] della destalinizzazione e dei fatti d'Ungheria (onde insabbiamento dei residui zdanovisti e del "nazionale animatori e registi che felicemente si completano, il Piccolo Teatro di Milano con P. Grassi e G. Strehler, lo Stabile di Genova con I. Chiesa ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] e della danza e i facili amori. La scienza segreta onde i brahmani vantano il possesso non suscita ammirazione né invidia B(ooks of the) E(ast), XIII, XVII, XX; Nikāya: Dīgha-, ed. della P(ali) T(ext) S(ociety), parzialmente trad. da T. W. e C. A. F ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] assai addentro delle foci del Bug e del Dnepr, onde evitare le difficoltà per l'approdo causate dalle erbe palustri differenza) a M. Fylanskyj, O. Oles, A. Krymskyj e P. Karmanskyi. Quest'ultimo, formatosi soprattutto sulla lirica del Foscolo e la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] blanching gli ortaggi debbono essere immediatamente raffreddati onde arrestare il processo di cottura. Il blanching , M. J. Copley, Food dehydration, vol. i, ii, Vestport 1964; P. Rosati, Gli alimenti di origine animale, Napoli 1965; G. F. Stewart, ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] x rappresenta la quantità di gas adsorbita alla superficie del corpo solido, P la pressione della fase gassosa, A una costante e n un accensione esattamente come avviene nella propagazione delle onde sonore: secondo cioè un processo di compressione ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] nei restauri e le materie che vi sono state adoperate: onde bene Innocenzo XI avvertì il Maratta di non tener segreti mano alle statue del Partenone, e le salvò dalla maggiore iattura.
P. Tenerani, sotto Pio IX, ripassò il Sofocle del Laterano, al ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] subì lievi accrescimenti sino all'unificazione del regno onde al censimento del 1861 annoverava soltanto 19.590 ab del Settecento a Siracusa, in Riv. del com. di Catania, 1932, p. 10; id., Rinascim. e barocco nella casa dei vescovi a Siracusa, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...