. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] i, e, u, ; le consonanti c, ch, h, t, th, s, z, p, ph, f, v, l, r, m, n:
La direzione della scrittura è ordinariamente di f con &mis???; anziché con &mis4;M; onde il Kirchhoff aveva supposto ch'essi fossero derivati dal calcidese in un ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] 'iscrizione ricorda una corporazione di cardatori, γναϕεῖς, Athenische Mitteilungen, 1902, p. 102) e un'altra (Inscr. Gr. ad res Rom. pert che vietava a qualsiasi re di recarsi in Italia, onde gli fu giocoforza rimbarcarsi subito pel suo regno. E, ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] fiumi minori il cui tributo viene assorbito tutto dall'evaporazione onde, almeno normalmente, il lago non ha emissarî e solo Bibl.: Per la storia dei Negri del Sudan, v. P. C. Meyer, Erforschungsgeschichte und Staatenbildungen des Westsudan, Gotha ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] preparazione era effettuata in Sassonia (Nordhausen, onde il nome di acido di Nordhausen) due torri di Gay-Lussac (GL), oltre ai ventilatori (V) e alle pompe (p) che assicurano la circolazione sia dei gas sia dei liquidi. Nell'apparecchio entrano SO2, ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] di testificazione e di fatti. Questo è il processo storico, onde l'apologetica passa dall'ipotesi all'avveramento di essa, al al consolidamento dei nuovi cristiani, vennero alla luce anche quelli di P. Guerra de Lorca (1586), di Perez de Ayala (1599) ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] coucou s'il est vi) "cambia l'anno", come si suol dire; onde i contratti agrarî scadenti al primo canto del cuculo. Il fringuello, che umana, secondo vuole il Perrot (Hist. de l'art, II, p. 555 segg.), non si può affermare con sicurezza.
Assai più ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] dell'istruttore, eseguiti in tutta la loro ampiezza onde curarne la precisione e dare ai muscoli e . médicale suédoise, 4ª ed., Parigi 1921. - Sulla ginnastica da camera: J. P. Müller, Il mio sistema, Milano (varie ediz.); id., Il mio sistema per le ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] stabilisce di solito l'ufficio di direzione sul luogo dei lavori, onde il suo personale viene a conoscere a fondo tutti i problemi dallo stesso Pasini (Giornale del genio civile, 1911, p. 389).
Nel tracciato dei canali occorre avere l'avvertenza ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] in cui s'introducono personaggi medî, la borghesia d'allora, onde si pensa al dramma (v.). Se non che il bisogno di York 1912; E. Del Cerro, Nel regno delle maschere, Napoli 1914; P. L. Duchartre, La Comédie italienne, Parigi 1926; B. Croce, Sul ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] quale Rambaldo di Vaqueiras compose la sua poesia Kalenda Maya (V.P. Aubry, op. cit.) è visibile l'analogia con i si eseguiva facendo fare al corpo più giri a destra che a sinistra, onde il nome di volta. Il cavaliere, agile e vigoroso, doveva far ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...