. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] punto di vista moderno, è stato esposto nella voce arte (IV, p. 631): qui si cercherà di dare un'idea sommaria dell'evoluzione riflesso, in questo senso, era l'estetica del Boileau, onde discendeva anche il formalismo del Crousaz e dell'André, come, ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] Sonstadt determinato nelle proporzioni di grammi 0,065 per tonnellata, onde si possono presupporre nel mare miliardi del prezioso metallo, se questo lusso che nel bottino preso da altri popoli, p. es., dai Galli.
L'oro aveva infine grande parte ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] delle donne. Da un passo di Strabone (lib. XVI, p. 783) e da certe formule epigrafiche alcuni studiosi hanno dedotto titolo di al-Mutawakkil ‛alà Allāh (l'affidantesi a Dio, onde il suo governo è detto ufficialmente Mutawakkilita), di imporre la sua ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] la sua più densa vegetazione corrisponde al settore più piovoso: il P. laricio vegeta al sud e nelle zone montuose centrali e con la conseguente fondazione di stati vandali nel sud (onde il nome Andalusia), alani nella meseta, suebi nelle regioni ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] in essa tanto alla carica che alla scarica, onde un suo incremento anche non grande, diminuendo il di carica completa, esso si sposterà verso a1.
Per un impianto a 220 V, p. es., supponendo di adottare elementi a piombo e assumendo (fig. 11) vs min ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] MeV/u a seconda del tipo e dello stato di carica degli ioni (p÷U⁷³⁺). Un'installazione simile, ma solo per protoni (con raffreddamento), è COSY o in plasmi (WFA, Wake Field Accelerator), o di onde di plasma eccitate da laser o da fasci ausiliari (PA ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] d'onda. Per lunghezze d'onda elevatissime (onde calorifiche), il potere riflettente è altissimo.
Proprietà elettriche corso iniziative per sopperire al prevedibile fabbisogno. (V. criolite, XI, p. 906 e App.).
Gli anodi sono di coke speciale ad alto ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] . Nell'epigrafe si poneva spesso la data della deposizione, onde poter celebrare l'anniversario, con l'indicazione del mese, , v. G. Mancini ed O. Marucchi, in Notizie Scavi, 1923, p. 1 segg.; v. anche Nuovo Bull. Arch. Crist., 1915 segg., passim ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] e polare è reciproca nel senso che se p è la polare di P, P è il polo di p.
Secondo che P è esterno o interno alla conica, la per raggio il semiasse maggiore a, se ne deduce rispettivamente
onde si riconosce che l'ellisse si può costruire per punti, ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] i privilegi e la forza delle corporazioni, onde queste divennero semplici organismi di regolamento industriale . D'altro canto tracce sicure di un ordinamento corporativo si hanno, p. es., anche nella città d'al-Qairawān (nella moderna Tunisia), nell ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...