Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] infinitesime
legate dall'equazione differenziale
onde appare che le trasformazioni di Möbius , al solito, ci si riferisce a una gr. molecola, si sa che per i gas è p v = R T e quindi, indicando con n il numero di molecole in reazione, la (5 ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] rigidi inverni e cattiva distribuzione delle scarse , precipitazioni, onde non è prevedibile che il flusso cinese dal sud possa 195 il sovrano dei Hiung-nu del Sud si era stabilito a P'ing-yang nello Shan-si. Altri rami della sua famiglia fondarono ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] sua, né l'uomo ha ultimato quello che doveva; onde qui continua il lavoro di bonifica e di drizzamento delle acque tempor. Sanctae Sedis, a cura di A. Theiner, Roma 1862, II; P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi nel Medioevo, Imola 1888 ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] (per es., nelle Averle) costituiscono veri artigli. Nelle Lodole, p. es., e nelle Parre l'unghia del dito posteriore è aria e ghermiscono pesci e crostacei alla superficie delle onde (fregate, albatros, procellarie); altre volano faticosamente o poco ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] le sabbie, le argille e le marne gessose mioceniche, onde risulta la larga zona fra il bacino superiore del Tago e XIII e oggi del tutto scomparse - che si estendevano verso N. fino alla P. de S. Domingo, toccavano a E. la Puerta del Sol e si ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] afflussi e deflussi, per fenomeni di carattere oscillatorio. Questi sono di due tipi: onde di oscillazione vere e proprie e sesse (v. più avanti, p. 375).
Per la regolazione, lo sfruttamento, ecc., v. elettrica, energia; serbatoî.
Salinità. - Come ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] del Circolo di Vienna, cioè M. Schlick, H. Hahn, O. Neurath, P. Franck, R. Carnap, ecc.
Quest'ultimo, fin dal tempo della già e attributi non suscettibili di rilevamento sensoriale diretto, onde diviene lecito chiedersi in qual modo possano venir ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] assiale delle ruote in mm. e k un coefficiente che non deve superare certi limiti onde non si generino deformazioni permanenti della corona delle ruote per eccesso di pressione (p. es. k = 10 kg./mm. per ghisa o acciaio). Ne risulta che per non ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] o di pietra modellato a faccia umana (v. cranio, XI, p. 792 seg.); altre, alle quali viene tolta la parte occipitale, apertura boccale imbutiforme che fungeva da risuonatore della voce (onde i Latini dissero la maschera persona da personare).
Fu ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] due soli alleli, Ai e A2, le cui frequenze siano rispettivamente p e q. Quindi i genotipi e le loro frequenze sono: estremamente preciso i tempi necessari alla preparazione del ricettore, onde poter eseguire con tutta tranquillità il t. di organo. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...