La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] di grazia includesse anche i figli dei credenti: onde il battesimo dei bambini. Ma perché allora si , Histoire de Belgique, III e IV, 3ª ed., Bruxelles 1920 e 1927; P. Blok, Geschiedenis van het Nederlandsche volk, 3ª ed., 1924-6 (trad. tedesca ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] , l'una mano protesa sulla testa del figlio, onde Gotama, per non destarla, reprime il desiderio di 380 segg., 221 segg.
III. Testo birmano moderno (1773) nella trad. del Rev. P. Bigandet, The Life or Legend of Gaudama, 3ª ed., Londra 1880. Il testo ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] è generalmente più corto del dito medio compresa l'unghia, onde il colombo risulta basso in confronto a molte altre specie di . phillipana nelle Salomone, C. polleni Schl. nella Grande Comora, P. gymnophthalma Temm. et Knip. a Curaçao, Amba e Bonaire. ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] pascolo e si divide il terreno da coltivare in parti uguali, onde il nome di pari (ὅμοιοι) che prendono per es. i ; Isambert, Les idées social. en France de 1815 à 1848, Parigi 1905; P. Louis, Hist. du social franç., Parigi 1901; B. Donati, Il social ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] in rilievo il valore del giudizio logico della sentenza, onde è poi loro facile ravvisare nel lodo una perfetta nei casi di estrema necessità (cfr. per tutti Platone, De rep., p. 469 b segg.). L'arbitrato rimonta così fino ai primi documenti storici ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] bronzo si è già trattato in altro luogo (v. fusione, XVI, p. 223).
Per quanto riguarda la storia della tecnica del bronzo, il dalla grande quantità di umidità contenuta nella massa di argilla, onde si venne all'uso di due o più matrici per costituire ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] capace di eliminare ogni eventuale sforzo di trazione nel calcestruzzo, onde sottrarre questo al pericolo di lesioni, non è nuova Technique du Bâtiment, ecc., Parigi 1945; M. Ritter e P. Lardy, Vorgespannter beton, Zurigo 1946; G. Magnel, Béton ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Bibl.: Delpech, La tactique au XIIIe siècle, Parigi 1886, II, p. 99-107; Köhler, Die Entwicklung des Kriegswesens und der Kriegführung, sconvolta, si disse, per veleno propinatogli in Ravenna. Onde sul letto di morte raccomandò ai suoi che gli dessero ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] epoca furono create delle nuove unità federali, onde soddisfare esigenze locali di autonomia linguistica. Dal Researcher, a Bullettin of Rajasthan's Archaeology and Museums, VII-IX (1966-68), p. 26-30; V. N. Misra, Pre-and Proto-history of the Berach ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] essa porta implicita in sé, nella infinità dei particolari onde consta, tutta la storia dell'universo sia per quello che . È singolare la sua affermazione (Acta erud., 1702; Math. Schr., V, p. 359), che ʃ dx/(1 + x4) non è integrabile e dà origine ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...