La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] il nichel, il vanadio ed il molibdeno (v. acciaio, p. 241).
Tutti questi elementi speciali, oltre ad impartire al cuore si prendano speciali cautele - si decarburano superficialmente, onde gli effetti conseguiti con l'operazione di cementazione vanno ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di lotte; Gallieno dedusse nella città una colonia militare, onde la nuova denominazione di Verona Nova Gallieniana.
Medioevo ed 66 xilografie oltremodo interessanti. Dopo, nel 1480, il francese P. Maufer, già attivo tipografo a Padova, vi stampò la ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] per le quali lo stato dovrà garantire adeguata protezione, onde permettere la formazione di un autogoverno e promuovere l'educazione per il quale v. cino-giapponese, guerra, in App. I, p. 433 e in questa App.).
L'entrata in guerra del Giappone contro ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] la sua antica suppellettile, in Rass. d'arte, 1918, pp. 122-140; P. Guidi, Il restauro del transetto del Duomo di Bari, in Rass. d'arte, (Apulia e Lucania); poi ai principi di Benevento, onde ebbe a subire travagli d'ogni sorta per la guerra ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] quindi i criterî della teoria delle onde. Ma ben diverse sono le possibilità 0, rispettivamente (w(I) + w(2))″ = 0. Nel caso specifico è w(I)(0) = w(1)(l) = p/β e w(I)′ = 0 in tutto l'intervallo. Il facile calcolo per il caso in cui l → ∞, e l'estremo ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] ; b) mortai piccoli con tendenza alla forma sferica onde ridurre al minimo il trascinamento del liquido, che a L'attacco del tubo alla cassa del giroscopio non è visibile in figura. P è uno dei pesi collegati al cerchio verticale, uno a nord l'altro ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] cfr. Covarrubias, Maximas sobre recursos de fuerza, Madrid 1829, I, p. 57 segg.).
In Italia il diritto di asilo si mantenne in vita gli fornì, son sue parole, "l'occasione e i metodi onde promuovere il bene dell'età infantile", e divenne per lui "il ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] Digesto italiano, III, Torino 1890, parte 2ª, p. 380 segg.; P. Calamandrei, La Cassazione civile, Torino 1920 (specialmente che tale possibilità sussiste anche per il giudizio di appello, onde a essere conseguenti si dovrebbe ammettere - ciò che in ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] composti ossigenati contenuti nel catrame, occupano il primo posto i fenoli, p. es. l'acido fenico (XVIII) e diversi suoi omologhi, varî. Può usarsi anche per l'innaffiatura di strade, onde renderle meno polverose.
Se si vuole adoperare il catrame ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] periurbane ambienti di elevata qualità urbana onde attirarvi nuclei familiari e imprese legati di fronte alla ripresa dell'economia mondiale, ivi 1984; A. Celant, P. Morelli, La geografia dei divari territoriali in Italia, Firenze 1986; AA.VV ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...