• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [5443]
Arti visive [310]
Biografie [1096]
Diritto [476]
Storia [460]
Fisica [348]
Religioni [266]
Medicina [237]
Letteratura [210]
Archeologia [207]
Temi generali [196]

VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123) Giulio KRALL È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] quindi i criterî della teoria delle onde. Ma ben diverse sono le possibilità 0, rispettivamente (w(I) + w(2))″ = 0. Nel caso specifico è w(I)(0) = w(1)(l) = p/β e w(I)′ = 0 in tutto l'intervallo. Il facile calcolo per il caso in cui l → ∞, e l'estremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRASFORMAZIONE AFFINE – MATERIE PLASTICHE – SERIE DI FOURIER – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA (3)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] Solo nel 1410 una ducale di M. Steno fece cadere ogni speranza, onde la città dovette rassegnarsi a non avere più che una scuola di grammatica fa il Goethe) e recentemente con lo Zanella, il Lampertico, P. Lioy, il Fogazzaro e A. da Schio. Regge un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] di operai e di impiegati sia soli sia con famiglie, onde si rendono necessarî servizî collettivi di cucina, di pulizia, ) anche nel periodo prebellico (v. casa, App. I, p. 374) ha ispirato, con felici perfezionamenti, anche fabbriche recentissime, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLAMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

CALCESTRUZZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia. Resistenza [...] Fuller: in cui D è il diametro massimo degli inerti e p è la percentuale di inerti di diametro minore di d. La curva ricche di elementi di grande diametro. Il Bolomey, onde tener conto, nella determinazione della granulometria ottima, dell'influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CURVA GRANULOMETRICA – MODULO DI ELASTICITÀ – DEFORMAZIONE VISCOSA – ASSE DELLE ORDINATE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCESTRUZZO (2)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Antonio da Sangallo il giovane nel 1538, onde separare la crescente nuova basilica da quella , in Rend. d. Pont. Accad. Romana di archeologia, III, 1925, p. 492 (breve notizia compresa nella relazione periodica dell'attività dei Musei Vaticani); D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

DIGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] ad arcogravità, che sbarra il Colorado alla gola del Black Canyon (v. tav. a p. 782). La diga, ultimata nel 1935, è larga alla base 201 m. e e di progetto trovino rispondenza nella realtà, onde averne norma in successive costruzioni. Particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – MECCANICA DELLE TERRE – ANIDRIDE SOLFORICA – ISOLAMENTO TERMICO – SPINTA IDROSTATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] a mano armata e il suo corpo dato alle fiamme, onde Arduino venne scomunicato dal papa, e i suoi beni, sottoposti G. C. Faccio, Vecchia Vercelli, voll. 3, Vercelli 1931-33; P. Verzone, L'architettura romanica nel Vercellese, ivi 1934; V. Viale, Guida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] 'Italia è rimasta divisa - delle pubblicazioni di diritto di stampa, onde fu menomata la pienezza di funzioni che, nei riguardi della bibliografia sono destinati ad assumere grande importanza. Bibl.: P. Carbonara, Edifici per la cultura, vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO DI ROMAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

AUDITORIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] i problemi acustici che hanno preminente importanza v. acustica (I, p. 456; App. I, p. 22 e in questa App.). La forma più comune per a determinate frequenze quando sono investiti dalle onde sonore. In America sono state adottate recentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ONDE SONORE – B. MORETTI – STOCCARDA – PARIGI – INGL

BOSTON

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] , e l'interna, con numerosi canali e insenature onde l'insieme viene ad assumere proporzioni veramente gigantesche. Nel 1798, ingrandito verso la metà del secolo decimonono (v. fig. a p. 563, in alto) e nuovamente con l'aggiunta di due ali laterali ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – PURITANI – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSTON (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali