MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] . Il 12 febbr. 1931 fu inaugurata la nuova stazione a onde corte della Radio Vaticana; il M. fu nominato accademico pontificio J. Baker, A history of the Marconi Company, London 1970; W.P. Jolly, M., London 1972; Bibliografia Marconiana, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] ancora una volta è definito "mareschal de nos camps et armées", Toso Rodinis, p. 36).
Ma la vita del G. era a una svolta: nel 1663 fu corte. Fu probabilmente lui a sollecitare la nomina, onde prendere le distanze dalle velleità di Cristina, dalle ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] del tutto questa attività che aveva peraltro già rallentato (Enriques, p. 28).
Nel 1923 si iscrisse al biennio di fisica e matematica necessità, soprattutto per l'editoria scolastica, onde garantire il rapido approntamento e la distribuzione di ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] possibilità di conversione degli impulsi cerebrali in onde sonore, condotta in solitudine per almeno ss.); Dal silenzio ad una nuova musica, ibid., pp. 81 s.; recensione di P. Schaeffer, Traité des objets musicaux, in The World of music, IX (1967), 2 ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] un certo né troppo né troppo poco di famigliarità onde mostrino una nobile rustichezza, una adorna trascuratezza, città di Casale e del Monferrato, Casale 1840, V-VI, passim; P. Corelli, Oliviero Capello, storia del Monferrato del secolo XVI, Casale ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] economica e scienza delle finanze, onde assicurarsi quel concreto aggancio alla realtà economisti del suo tempo. G. L. dall'economia induttiva alla storia economica e sociale; P. Lanaro, G. L. storico dell'economia veneziana; G. Favero, G. L. e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] contanti di gloria acquistata da' loro primi ministri […], onde seppellita con Mazarino la carica ed il nome di veneto-tridentino, IX (1926), p. 111; I "Documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] gran frangenti […] onde si spaventa ogni homo et le faccende si spengono interamente" (Lettere di Giovan Battista Guicciardini…, p. 140) o, sapendo trovare modo da scampare, arsero vivi, onde alcuni mezi arrostiti si gettarono atterra dalle finestre, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] da fidarse de lui et molto male dito de lui" (Balan, I, doc., p. 33).
Dal servizio veneziano il B. passò di lì a poco a quello del onore, forse anche suso altro. Onde ch'io posso dir essere abbandonato" (Bacchelli, II, p. 131). Ed alle profferte di ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] quo gradu ipsius sit sol omni die", onde consentire anche predizioni di carattere meteorologico ed ., col. 1; Giorn. di erudiz., a cura di F. Orlando, II, Firenze 1890, p. 5; G. Uzielli, La vita e i tempi di Paolo Dal Pozzo Toscanelli, Roma 1894, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...