FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] personalità scelse di recarsi a Ginevra, onde cercare fra i protestanti, scriveva al C. Solaro della Margarita, Memorandum storico-politico, Torino 1851, pp. 211, 304, 428; P.C. Boggio, La Chiesa e lo Stato in Piemonte, Torino 1854, I, pp. 245 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] romana: Notificazione dell'8 genn. 1816 onde accompagnare la pubblicazione dell'editto dell'em Simeoni, Storiadell'Università di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 181-183; P. De Leturia, Gregorio XVI y la emancipación de la America española, in Gregorio ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] su Roma, "il consueto olio di ricino" (cfr. Note autobiografiche, p. 126, in cui si narra anche delle due lettere di protesta che alla direzione della Scuola orientale dell'Università onde evitare compromessi con il ministero fascista dell' ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] a un processo che il suo successore, Bonaventura, onde evitare ulteriori danni, avrebbe curato che si concludesse e inumato in terra non consacrata: "sepultus in angulo orti" (ibid., p. 341).
Fonti e Bibl.: Salimbene de Adam, Cronica, a cura di ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] de' suoi pochi amici, e de' molti suoi libri" (Andrà, p. 38). Ma, in realtà, ostentando una falsa umiltà e nello stesso tempo letterato, cominciava l'"assedio delle anticamere" dei potenti onde acquistare fama e danaro. Aiutato da alcuni amici, poté ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] al regalismo, per una precedente esperienza di magistrato. Onde evitare contrasti, il 29 maggio 1820 il L. preferì 20, III, pp. 273-278, 355, 501 s.; C. Toesca, Il p. P.B. L. e la Compagnia degli oblati di Maria Vergine. Nel primo centenario dell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] 'Albarupe di procedere al sequestro dei beni del F. onde soddisfare il credito vantato dalla Chiesa.
La disposizione incontrò 1952, pp. 296, 394; D. Waley, Orvieto medievale, Roma 1985, p. 140; Id., Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] Vita di Cosimo il Vecchio, onde poter meglio conoscere le imprese di tant'uomo (Pintor, p. 16). Richiede con istanza lettera da Roma, del 22 novembre, all'amico Baroni (Pintor, p. 28).
Eppure il viaggio a Napoli doveva essere stato organizzato con ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] Maggiore è ad personam, e non alla bottega, onde Giovanni Francesco si obbliga "bene, fedelmente, diligentemente et si sa né dove, né quando, né come morisse. Il Tassi (I, p. 67), notando che nel Liber Fabrice Chori dopo l'ottobre del 1533 non sono ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] Museo italiano di antichità classica, II [1888], coll. 689-766; P. Orsi, Studi illustrativi sui bronzi arcaici trovati nell'antro di Zeus in età moderna, durante la dominazione veneziana, onde ampliare, con finalità di politica coloniale abbastanza ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...