LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] proponeva di convocare per l'indomani il Senato, onde deliberare sull'invio di ambasciatori alla Dieta di Mantova Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, Venezia 1718, p. 668; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] disporre di una maggior quantità di soldati onde prevenire gli attacchi dei bentivoleschi.
Agli a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna, 1670, p. 300; M. Longhi, Nicolò Piccinino in Bologna ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] sui danni alla cupola e su come restaurarla, onde consentire agli architetti incaricati di mettere in atto Id., Poleni e Vanvitelli restauratori, ibid., pp. 413-432; D. Negri, G. P. (Venezia 1683-Padova 1761) e la fabbrica del Santo, in Il Santo, n.s ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] 28 maggio 1418 portarono il L. a Ferrara, onde assicurare al marchese Niccolò (III) d'Este, all presa di Costantinopoli (maggio 1453), in Archivio veneto, n.s., XVI (1886), 1, p. 19; A. Segarizzi, J. L. rimatore veneziano del secolo XV, in Atti dell' ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] e la loro risoluzione nei Documenti armonici: "Onde dico assolutamente che se li prattici armonici non .-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 57 e nota 503; F. J. Fétis, A. B., in Revue musicale, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] storia della medicina, e ancora di Torino, di Bologna e di Roma a P. Giacosa, D. Maiocchi e V. Pensuti per la storia della medicina.
L più estesa propaganda per gli studi storico-scientifici onde divenga facilmente raggiungibile il nostro intento che ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] confine" per valutarvi lo "stato della fortezza" onde, come informa il provveditore generale in Morea Marco , 532 s., 621; A. Vallisneri, Elogio di Beatrice Papafava Cittadella, Padova 1828, p. 8 (e precedentem. in Racc. d'op., a c. di A. Calogerà, ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] in Inghilterra qualche vantaggio per i cattolici onde facilitare per tale via presso il pontefice . Galilei, Opere, ed. naz., X, pp. 392, 433; XII, pp. 73 s.; XX, p. 399; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1982 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] aveva anch'egli dilatato i suoi domini: onde l'annientamento presso che totale degli stabilimenti E.Comet, Le guerre dei Veneziani nell'Asia. 1470-1474. Documenti....Vienna 1856, n. 51, p. 65, n. 54, p. 68,n. 55, pp. 68-75, n. 60, pp. 80-82,n. 80, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] essendo contemporaneamente molto attratto dalle scienze fisiche, onde per due anni frequentò con assiduità i letterati ed artisti friulani dal sec. IV al XIX, Udine 1885, p. 89; P. Verrua, Grazie prefoscoliane, in Atti del R. Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...