CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] Castracani) e "fuggissi quegli in Buggiano, onde fu preso messer Francesco e' suoi seguaci... di S. Bongi, Lucca 1892, I, pp. 85, 101 s., 111 s., 209 s., 445; II, p. 241; R. Arch. di St. in Lucca, Regesti, II, Cart. degli Anziani dall'a. 1333 all' ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] opera di adattamento e di rielaborazione della materia, onde proporla in forma piana e adeguata al gusto che possono servire al Giornale de' letterati d'Italia, (Verona) 1737, II, p. 200; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] e l'avvento di Clemente XIII risolsero molti problemi, onde il 6 luglio il decreto fu revocato, anche se Serie cronologica dei vicari generali di Aquileia e di Udine, Udine 1883, p. 21; Lettere di A. Zanon sull'agricoltura dirette a mons. F...., ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] , se si può dare credito all'affermazione contenuta nell'incipit dell'opera (p. 3), dove il M., a proposito del suo soggiorno a Tivoli, III, Francisco Gómez de Sandoval, duca di Lerma, onde ottenere il finanziamento della stampa dell'opera, che si ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] in prosa dell'intera Odissea, databile agli anni 1458-60 (Valla, p. 230; alle pp. 224 s. vi è anche la dedicatoria al . svolgeva il motivo della superiorità dei moderni sugli antichi onde esaltare il destinatario, da cui forse sperava di ottenere ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] mostri marini l'equipaggio decide di gettare una vittima tra le onde e la scelta cade sul L., che se ne sta in Cervantes, in Fanfulla della domenica, XXXIII (1911), 9, pp. 3 s.; P. Cabañas, Garcilaso de la Vega y A. de Lofrasso (un soneto conocido, ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] suoi concittadini dichiarato esoso e nemico della patria, onde non parea azione discreta esporlo a questo nuovo -156, 277, 376; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, p. 28; E. Papa, Politica ecclesiastica nel ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] funzionario, nello scontro fra "linea scioana" (quella patrocinata dal conte P. Antonelli e da F. Crispi) e "linea tigrina" ( il consolidamento del bilancio del ministero della Guerra onde sottrarlo alle discussioni e alle critiche parlamentari. Nel ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] e con l'intervento del granduca a favore della Crusca, onde il libro fu bruciato pubblicamente. Il G. compose anche versi les arts et les artistes, in Archives de l'art français, 1853, II, p. 275; G. Campori, Raccolta cit., pp. 521 s.; F. Lugt, Les ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] régime della corte pontificia, cui fu addetto, onde si dimostrò avvilitissimo dei discorsi sociali di Leone quelli più antichi, fra cui la Storia delle famiglie romane di G. P. Caffarelli, il testamento del card. Bernardo Dovizi da Bibbiena, l' ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...