GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] usate […] diminuisce anche la fiducia degli altri (onde maggior difficoltà di ottener credito); [l'assicurazione è la cultura economica nel XX secolo, I, Gli anni 1890-1920, a cura di P.L. Porta, Milano 1998, pp. 239 s., 264-283, 288, 290-294, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] non si è mancato di emettere i relativi provvedimenti, onde tutelare gli interessi di ognuno" (Roma, Arch. centrale derivò, nel gennaio 1895, dopo che fu entrata in contatto con P. Desjardins e G. Salvadori, la fondazione dell'Unione per il bene ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] mbriana in dialetto significa "aspetto" o "figura" (onde "bella mbriana" o "brutta mbriana"); e che "Bella Il Progresso di scienze lettere ed arti, IV (1835), pp. 270-272; P. C. Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littér. contemporaine du Royaume de ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] intendeva recare aiuto alle ormai esauste finanze veneziane onde evitare lo scioglimento dell'alleanza di questo Stato Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1904, p. 330; VII, ibid. 1907, p. 11; Gli atti della visita apost. di s. Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] dell'anno, venne inviato presso il marchese d'Este, onde persuaderlo a rompere l'alleanza con i Visconti, che di Verona dal 1300 (secondo semestre) al 1405 (primo semestre), Verona 1909, p. 45; S. Rumor, Storia breve degli Emo, Vicenza 1910, pp. 61 ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] , le sue Lezioni di fisica matematica. Pubblicò infine Onde elettromagnetiche, Roma 1965, e Sulla teoria dell'ottica raccolta è in Opere scelte, a cura di M. Fabrizio - G. Grioli - P. Renno, Bologna 1993.
ll G. morì a Bologna il 28 dic. 1990.
...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] più tardi (Firenze 1894) e, entrato in rapporti con P. Villari e C. Paoli, divenne loro collaboratore nella Archivio del Regno, in Capitolium, X[1934], pp. 44-52); onde poi prevalse un altro progetto, che comportò il trasferimento dei fondi alla ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] 1798 come tutti gli altri nobili. Onde evitare altre pesanti perdite patrimoniali, nel , 182; III, pp. 4 s., 119, 143; G. B. Tavanti, Fasti del S. P. Pio VI con note critiche, documenti autentici e rami allegorici, Italia 1804, III, pp. 278, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] -50: in difesa delle tesi di D. Guglielmini, impugnate da P.-J. Bernard, sulla velocità della corrente nei fiumi e nei canali aprì il nostro Modonese la via onde far accogliere con avidità somma le sue riflessioni" (III, p. 7); largo il credito ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] sopra le volte della cattedrale (al posto del carcere, onde poter accudire alla costruzione dell'organo della stessa cattedrale) Princes d'Este, I, Paris 1897, p. 309; N. Cionini, Teatro e arti in Sassuolo, Modena 1902, p. 368; G. Picconi, Centone di ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...