GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] osservazione medico-legale e di riabilitazione psicomotoria, onde rendere la struttura idonea al completo espletamento dell medico-legali dell'annegamento, ibid. 1965, in coll. con A. Carella - P. Fucci - S. Merli - M. Angelini Rota; La mort et les ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] di altezze sempre meno riconoscibili realizzate con generatori di onde e filtri.
In quel periodo fece una fugace soli, coro misto, nastro e orchestra (1964); Il ponte di Queensboro, di P. Chiara (1969); È l’ora, per soli, coro e orchestra (1971); ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] l'interdetto cui era allora sottoposta la città onde nel maggio del 1326 venne sospeso dal pp. 77 s:, 257 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia, I, Città di Castello 1959, p. 304; A. Fabbi, Storia ed arte nel comune di Cascia, Cascia 1975, pp. 93-101, ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] li cacciarono... da tutto il giudicato di Cagliari; onde fu ricominciata la guerra tra i Genovesi e i di Sant'Angelo, II, Roma 1901, pp. 18, 23, 58; III, ibid. 1923, p. 53; Cod. dipl. della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] scuola… e volle che riprendessi con l'anonimo la polemica, onde non dare nell'occhio di Gioberti e dei giobertiani ch'io Civiltà cattol., s. 1, V (1851), pp. 344-580, e VI, p. 206, ma soprattutto l'Introduz.e le Appendici dei cit. Principi di filos. ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] di Saffo), nonché la sua cultura filosofica, onde il C. resta il primo forse degli interpreti (1916), pp. 404-427 (rist. a proemio degli Scritti letterarii, cit., pp. 1 ss.), e di P. Rasi, In mem. di G. C., in Atti d. Ist. veneto, LXXIV (1914-15), 1 ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] esse inviavano una nuova supplica ai magistrati "onde loro si desse alcun incarico ufficiale di qualche .; C.G. Marchesini, Arazzi e arazzieri di Roma, in Capitolium, XIX (1944), p. 69; M. Viale Ferrero, in Arazzi e tappeti antichi, Torino 1952, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] rientro del D. e degli altri prigionieri di guerra, onde rovesciare Ugolino e Nino. Il governo genovese non volle A. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia..., XIX, p. 43; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, V, a cura di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] resta per curarne di persona l'investimento onde evitare peggiori conseguenze e con altrettanta di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, ad ind.; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] C. fu tra i pochi sacerdoti "liberali e conciliatoristi" (Berselli, ibid., p. 84). Nel marzo 1860 diede alle stampe a Bologna un nuovo opuscolo, che il Papa dovesse essere anche principe temporale, onde a pari trattare coi sovrani, siccome suolsi nei ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...