MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] conzarsi con fiorentini" (Sanuto, I, col. 991), onde prevenirvi un intervento degli svizzeri di Massimiliano, ma il 12 t. 7, parte 1a, pp. 435, 467; 1844, t. 7, parte 2a, 2, p. 960; M. Sanuto, I diarii, I-XII, Venezia 1879-86, ad indices; I Libri ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] fiutando il pericolo, egli preferì mettersi al sicuro abbandonando il territorio del ducato, onde, considerato reo confesso, la sua casa venne saccheggiata e distrutta (Cronica gestorum..., p. 95).
Nel 1483 il B. si trovava a Torino, dove sembra che ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] dieci, il terzo in undici) un viaggio ultraterreno onde offrire ai peccatori il richiamo a un'esperienza dei manoscritti ital. esistenti nel Museo Britannico di Londra, Torino 1890, p. 45; M. Barbi, Della fortuna di Dante nel secolo XVI, Pisa ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] necessità e vantaggio grande dell'Arte Critica, onde distinguere la verità dalle menzogne e dalle invenzioni trentino..., Venezia 1770; C. Frati, L. A. Muratori nelle sue relaz. col p. G. G. Trombelli e con G. B. D., in Colectanea varia doctrina ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] si accontentasse dei pochi titoli che il F. poteva presentare, onde il 1º luglio 1870 egli fu ammesso fra il personale commemorato il 14 ag. 1933 da A. Galassini); G. Micheli, Gran Cordone P. F., in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., XXXIII ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] importanti quotidiani come Il Secolo e Il Messaggero, onde il C. aveva proposto la costituzione di 1962, II, 1897-1906, pp. 101 s.; III, 1907-1923, p. 225; Dalle carte di G. Giolitti, a c. di P. D'Angiolini, Milano 1926, I, 1885-1900, pp. 115 s., ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] Senato accademico per potere insegnare così anche giurisprudenza. Onde eludere il decreto del 19 ag. 1457 che ; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2219; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati d'ogni tempo e d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] a pagare le guarnigioni di mercenari e a inviare ambasciatori a Napoli "per notificare loro lo stato delle cose onde provvedessero all'occorrente" (Bozzola, p. 34), e il 28 giugno un messo giunto di fresco da Napoli espose la necessità di provvedere ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] all'Aldrovandi del18 genn. 1568, in Cermenati, F. C. da Verona, p. 39).Per difendersi dalle accuse dello Scalcina, il C. scrisse una memoria di località, delle specie vegetali che si incontrano, onde ne risulta una precisa e insolitamente ricca mappa ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] maggio 1954 e denominato "Aplysia", dotato di un ecometro a onde ultrasonore Bendix, per il rilievo grafico del fondo marino fino a della Soc. entomologica italiana, XLVIII (1969), p. 931; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell'Università di Modena, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...