DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] D., all'approssimarsi delle truppe austriache ai confini del Regno, la giunta pose fine ai processi "onde furon parecchi liberati dalla prigione" (ibid., p. 176).
II mutamento dinastico non influì sulla carriera del D., al quale furono anzi affidate ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] prima di farlo trasportare a Firenze, da persone competenti, onde esser certo che la Macchina agisca nel modo conveniente; che Pisa 1990, passim; P. Corsi, Fossils and reputations. A scientific correspondence, Pisa, 2008, passim; P. Brenni, Il ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] affidarlo a un privato come preda di guerra, onde trattare più speditamente il riscatto; senonché sfortuna rerum Venetarum, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, 2, Venezia 1718, p. 860; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-93, I-III, V-VI ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] la rivista sempre più verso temi letterari e filosofici onde evitare scontri ancora più aspri con il regime. Nel di magistero della università di Palermo, 1971-72, pp. 5-15; P. Di Vona, Religione e filosofia nel pensiero giovanile di S. C., ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] nel rigoroso ritorno alla teologia scolastica, onde evitare il pericolo di cadere in affermazioni 1708, pp. 56 s.; N. Amenta, Vita di L. Di Capua, ibid., II,Roma 1710, p. 25; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679al 1699, a c. di N. Nicolini, II ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] palatino, a presentare al duca Carlo III un'opera giuridica onde dar prova dei propri meriti. Il C. riordinò le lezioni opera in tale campo è riferita da A. Sola nei suoi Commentaria (p. 594). Il 4 giugno 1560 il C. chiese al Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] inviati dal Senato a Gradisca e poi a Gorizia, onde sovraintendere alla restituzione dei beni dei sudditi veneti. Non E. Martellozzo Forin, Padova 1982, p. 68; A. Viggiano, Governanti e governati, Treviso 1993, p. 287; R. Corbellini, Una generazione ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] a Napoli il 2 marzo 1845.
Nel 1842, onde assicurare alle linee ferroviarie napoletane in espansione un’assistenza un protagonista dell’industria italiana come Giuseppe Colombo (1934, II, p. 1047), la seconda in Italia.
Nel 1862 la vecchia società ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] l'insigne favore di una particolare udienza al Santo Padre, onde far conoscere a S. S. il vero stato della religione e lo Stato pontificio dal 1848 al 1870, II, Ascoli Piceno 1911, p. 105; G. Masera, Il confidente spirituale di Cavour, in La Lettura, ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] noti eruditi dell'Italia di allora, da F. Ughelli a L. Iacobilli, da P. Mandosio a V. Armanni (di cui compilò anche una biografia), dal vecchio L ogni fatto diventava notizia, ed ogni notizia fatto; onde gli inconditi diari di cui egli stesso si ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...