CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] vita (5 maggio 1833) ad una commissione speciale onde attuare il collegamento tra i diversi tribunali, esaminare i " (al fratello Gustavo, 20 marzo 1835, cit. in Romeo, Cavour..., p. 395 n. 100). In realtà, per qualsiasi causa fosse stata concessa, ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] del professore di matematica e costruzioni navali dell'istituto marinaresco "onde compiere quella parte di meccanica del signor Bézout che gli 1836-1848), in Storia in Lombardia, X (1991), 2, p. 5; Id., La prima ferrovia fra Venezia e Milano. Storia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] che lo rappresenta, "con termini soavi e con summa prudenza", onde evitare, come si è fatto con Paolo V - il riferimento di Brescia, III, La dominazione veneta, Brescia 1964, p. 805; G. Paolin, Lettere familiari della nobildonna veneziana Fiorenza ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] , il gusto della critica e dello stile (onde non sorprende, ma spiace, che ancora nel in Aevum, XIII (1939), pp. 497-511 (e A. Ballini, ibid., p. 299): alla commem. segue l'elenco, sovente scorretto, ma sostanzialmente completo degli scritti ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] dei suoi "ordini", maltrattava la popolazione, "onde gl'infelici a tutte l'hore mi molestano... , pp. 57 s.; G. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865, p. 90; G. Gerola, Imonumenti ven. nell'isola di Creta, I, Venezia 1905, pp. ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] , passò per Pontremoli, diretto a Portovenere, onde imbarcarsi alla volta di Napoli nel 1435; una bibliografia storica della Lunigiana, I, Modena 1874, p. 80; E. Branchi, Storia della Lumgiana feudale, Pistoia 1897-98, I, p. 534; II, pp. 65-69, 71, 73 ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] per istabilire il grado di libertà morale, onde risolvere molte quistioni difficili nel foro, ibid. Fonti e Bibl.: Notizie del Regno, in La Libertà italiana, (Napoli) 1848, n. 14, p. 4; M. G. Pasquarelli, L. F. e la medicina legale, in "Zacchia". ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] siti in Bergamo, Aste ed Albano, onde potessero proficuamente e senza difficoltà esercitare il . 503 s.; 371-374, pp. 513-515; 376, pp. 518 s.; 384, p. 526; 390, pp. 531 s.; 394, p. 536; 396, pp. 538 s.; G. Antonucci, Il diploma di Ottone I Per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] Un'altra tematica cara al C. riguarda la propagazione delle onde nei mezzi continui.
Nel 1946 il C. dimostrò, in fisiche, mat. e nat., s. 8, LXVIII (1980), pp. 378- 382; P. Graffi, in Annali di matematica pura e applicata, s. 4, CXXIV (1980), pp ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] dorate utilizzati per simulare l'increspatura delle onde del mare, e le diverse qualità , 128, 130 s., 134-137, 140 s., 154 s., 268, 270, 274 s.; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando…, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...