CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] ornitologiche che andava cosiducendo sulle specie insettivore ed i metodi onde moltiplicarle. Fu accolto nel 1840 tra i primi membri ogni genere, che sarebbe stato riordinato da V. Lazari e da P. A. Saccardo intorno al 1860.
Anche se le esperienze e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] (Della maniera più utile e vantaggiosa onde eseguirsi l'alienazione dei predi rustici già ital. (1700-1870), Saggio di un diz. biobibliogr., I, Potenza 1962, p. 347; Id., Contadini e galantuomini nelle prov. del Mezzogiorno d'Italia durante i ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] 4; La malaria dei pipistrelli, in Gazz. medica ital., LIII [1899], p. 480; La malaria di Maccarese dal marzo 1899 al febbraio 1900, in e di riprenderlo in seguito da marzo a giugno onde evitare che l'eventuale infestazione divenisse malattia. Tra i ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] architetti italiani, 1892, n. 8, pp. 492-503; 1893, n. 1, p. 5; f. 2, pp. 134-141), il L. si occupò di reti pp. 1491-1497; Il meccanismo del rivelatore magnetico delle onde hertziane, Pisa 1905, p. 295; Il materiale magnetico del detector, Padova 1906 ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] Renato, aggiungendosi all’inquisitore di Bologna, onde evitare che il procedimento venisse condotto al 275, 279, 373 s., 380, 382 s., 421, 436 s., III, Roma 1899, p. 187; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] vollero che fungesse da tramite con il governo onde evitare che la situazione precipitasse. Anche in della CGdL dalla fondazione alla guerra di Libia, Bari 1972, ad Ind.; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] per la lingua greca e G. Truslues per la tedesca, fino a P. Balsamo per l'agronomia. Molto importanti per la sua formazione di dal re la riapertura del concorso per altri quattro posti, onde egli poté entrare in carriera. Dopo tre anni di servizio ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] che porge un amico della società al pubblico, onde garantirsi dal veleno che vanno spargendo i nemici dell London-New York 1866, pp. 423 ss.; Luca di S. Giuseppe, Vita di p. D. della M., Genova 1887; U. Young, Life and letters of the venerable ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] , a cui aveva atteso sin dall'inizio: onde è pienamente giustificata l'assegnazione a lui della struttura suo architetto,Firenze 1956, pp. 10, 13, 16 s., 22-24, 27, 29; P. Cellini, Appunti orvietani, III…,in Paragone,IX (1958), 99, pp. 3-16 (con bibl ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] vi fossero nascoste carte di Ariodante, onde venne eseguita una minuziosa perquisizione: si una breve biografia del F. dello stesso Degli Azzi è in Diz. del Risorg. naz., III, p. 22; v. anche G. Cottini Orsini, G. G. A. Fabretti e i suoitempi, Roma ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...