BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] lo nominò "oratore alla Maestà di re di Hungaria" onde esprimere a Mattia Corvino la gratitudine degli Anconitani, la di scienze morali, stor. e filol., s. 5, I (1892), p. 632, gli altri due furono compresi nel Compendio de cose nove di Vincenzo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] " e tenute a prestare una forte cauzione onde assicurare la loro lealtà alle autorità cittadine. di Bologna dell'anno 1288, a cura di G. Fasoli - P. Sella, I, Città del Vaticano 1937, p. 310; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, I, Bologna 1605, ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] , signore del territorio di Vatio o Batio in Capitanata, onde l'aggiunta del nome Bacio a quello di Terracina. Ma degli scrittori nati nel Regno di Napoli,III,2, Napoli 752, p. 145; P. L. Ferri, Biblioteca femminile italiana,Padova 1842, pp. 365-367 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] altra allora catturata dai pirati "cum omnibus munitionibus", onde consentire anche per quell'anno, pur fra innumerevoli , Storia di Bergamo e dei bergamaschi, II, Milano 1940, p. 86; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XII, Podestaria e ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] dei turchini, ove ebbe a maestri L. Fago, G. Abos e P. Cafaro. Nel 1759 fu nominato maestro di cappella del duomo di Orvieto e usava nelle sue composizioni era mirabile, e piena d'accortezza, onde coglieva per lo più un buon partito, e ritraeva un ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] al problema delle onde irrotazionali periodiche in un canale (Sulle onde progressive, di tipo 223, 230 s., 233 s., 239; Who's Who in Italy, Milano 1958, p. 303; C. Agostinelli, L'evoluzione e lo sviluppo della fisica matematica in Italia..., in ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] concessioni idriche della società in Valtellina, onde assicurare agli impianti sociali una costante 24 apr. 1941; Franco Tosi società per azioni (1876-1956), Legnano 1956, p. 26; F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, Bologna 1988, pp. ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] in Schede Vesme (p. 462) lo ricorda "retto uomo ed eccellente cittadino, onde nei tempi burrascosi in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele II a Carlo Felice, Torino 1987, p. 122; G. C. Sciolla, Decorazione e arredi del palazzo del Comune nel sec ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] (G. Melzi, Dizion. di opere anonime e pseudonime..., III, Milano 1859, p. 263; G. Beani, I vescovi di Pistoia e Prato..., pp. 26 Diocesi di Pistoia, e di Prato prima di ogni riforma; onde possa giudicarsi se vi erano in realtà quegli abusi, di cui ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] matematica che la luce sia costituita da onde elettromagnetiche di particolare frequenza; ipotesi confermata ., 241; Gazzetta di Milano, 12 apr. 1837, p. 1; Giornale del Regno delle Due Sicilie, 1º apr. 1837, p. 278; B. Puoti, Elogio di L. F., ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...