• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [5443]
Fisica [348]
Biografie [1096]
Diritto [476]
Storia [460]
Arti visive [310]
Religioni [266]
Medicina [237]
Letteratura [210]
Archeologia [207]
Temi generali [196]

de Broglie Louis-Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

de Broglie Louis-Victor de Broglie 〈d'bròoi〉 Louis-Victor [STF] (Dieppe 1892 - Parigi 1987) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Parigi (1928); socio straniero dei Lincei (1947). ◆ [MCQ] Lunghezza d'onda [...] di de B.: quella delle onde di de B. (v. oltre). ◆ [MCQ] Onde di de B.: onde, di lunghezza λ=h/p, con h costante di Planck, che de B. associò al moto di una particella con impulso p; tale nozione (1923), alla base della meccanica ondulatoria, trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – QUANTITÀ DI MOTO – LUNGHEZZA D'ONDA – PARIGI – DIEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Broglie Louis-Victor (1)
Mostra Tutti

pacchetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pacchetto pacchétto [Dim. di pacco, che ricalca l'ingl. packet] [ELT] [INF] Nella tecnica di trasmissione di dati, un insieme strutturato di questi costituente l'unità minima di dati trasmessi nelle [...] reti a commutazione di pacchetto: v. telecomunicazione, reti di: VI 68 d. ◆ [EMG] [MCC] P. d'onde: tipo di perturbazione ondosa (elastica, elettromagnetica, ecc.) che si propaga con energia confinata, istante per istante, in una regione le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pacchetto (1)
Mostra Tutti

cimomotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cimomotore cimomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di cimo- e motore "che eccita onde"] [EMG] Forza c.: il prodotto del modulo dell'intensità del campo elettrico E di un'onda elettromagnetica per la distanza [...] conto della potenza istantanea P in un circuito mediante la relazione P=f2/Z, con Z impedenza del circuito, F dà conto della potenza elettromagnetica P irradiata nell'unità di angolo solido dalla sorgente delle onde, mediante la relazione P=F2/Z, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Pedersen Peder Oluf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pedersen Peder Oluf Pedersen 〈pédërsën〉 Peder Oluf [STF] (Sig 1874 - Copenaghen 1941) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen (1912). ◆ [GFS] [FPL] Conduttività di P.: in un magnetoplasma, [...] di conduttività elettrica nella direzione del campo magnetico: v. ionosfera: III 305 b. ◆ [ELT] Raggio di P.: nella propagazione di onde radio nella ionosfera, raggio che, penetrato in uno strato ionosferico, vi si propaga a lungo seguendone una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

pitting

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pitting pitting 〈pìtin〉 [s.ingl. "formazione di avvallamenti" usato in it. come s.m.] [FSD] Fenomeno di degradamento di una superficie solida, consistente nelle formazione di piccoli crateri e fossette, [...] materiale; si distinguono: (a) p. da cavitazione (camolatura), dovuta al-l'azione meccanica di onde d'urto da parte di liquidi; (b) p. da corrosione (butteratura), dovuta a corrosioni di zone quasi puntiformi; (c) p. da fatica (vaiolatura), dovuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

piezomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezomagnetico piezomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e magnetico] [EMG] [FSD] Effetto p.: la variazione della suscettività magnetica di un materiale solido ferri- o ferromagnetico sollecitato [...] a compressione o a dilatazione; nelle rocce ferrimagnetiche, che, da parte di onde sismiche, danno luogo all'effetto sismomagnetico (←), è dell'ordine di -1 % se la suscettività è misurata parallelamente alla sollecitazione e dell'ordine di +0.5 % in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

pseudospin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudospin pseudospìn (o pseudo-spin) [Comp. di pseudo- e spin] [MCQ] Ente che, in analogia con lo spin per le transizioni disordine-ordine, è introdotto per formalizzare analogamente le transizioni [...] nei solidi con eccitazioni critiche rilassative. ◆ [FSD] Onde di p.: v. solidi, transizione di fase nei: V 401 e. ◆ [MCQ] Operatore di p.: v. ferroelettricità: II 557 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA

pseudosuperficiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudosuperficiale pseudosuperficiale [agg. Comp. di pseudo- e superficiale] [FSD] Onda p.: lo stesso che onda irraggiante: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 273 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali