PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] domicilio Romanus», dunque residente a Roma da 40 anni (onde il terminus ante quem della nascita), mentre «ex Sabinis 193-204; D. Pagliai, Natura e mitologia nella villa di B. P., in Roma, centro ideale dell’antico nei secoli XV-XVI. Atti del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] alle sue conoscenze nel ministero degli Affari esteri onde liberarla dagli impacci della censura che ne impediva , Venezia 1835, pp. 402-412 (poi premessa a varie edizioni dei Sinonimi); P.A. Paravia, Lettere di U. Foscolo a G. G. pubblicate per la ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] Milano Per interessamento del Croce, del Ferrario e del Capra onde godere di un'esenzione fiscale per una tassa che colpiva Como, si corresse in una nota apposta all'edizione del 1809 (p. 259). L'anno di nascita si lascia ricostruire con certezza dal ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] Perels e G. Lehr, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae, VII, p. 401) - che costui fosse nipote per parte di madre di Arsenio. l'influenza di A. nella corte pontificia s'accrebbe; onde è legittimo il sospetto che egli avesse sostenuto la candidatura ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] indicazioni logistiche ai capitani dell'esercito della Lega onde facilitare il passaggio dell'Adda. Poi, pp. 17 s. n.; F. Bernocchi, Storia di Pizzighettone, Pizzighettone 1973, p. 57; P. Verri, Storia di Milano, III, Milano 1977, pp. 82, 98, 101 ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] .688 preferenze su 54.067 voti riportati dalla sua lista; onde egli, in base alla nuova legge elettorale, ottenne in tutto Ind.; G. Cimbali, Scienza della libertà e polit. liberale negli scritti di P. C., in Nuova Antol., 1º marzo 1916, pp. 79-85; R ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] il posto. Rimangono oscure le ragioni di tale decisione: come riporta il Caffi (p. 198), Giuseppe "all'improvviso e senza alcuna licenza si tolse di Venezia", onde i procuratori, con decreto del 15 sett. 1595, lo dichiararono decaduto dal posto ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] presieduti da ufficiali superiori e da magistrati onde garantire a tutti un giusto processo. Costituì la stampa clandestina (1943-45), a cura di S. Neri Serneri, Pisa 1988, p. 370; S. Di Scala, Da Nenni a Craxi. Il socialismo italiano visto dagli ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] voglia contenersi nei limiti delle leggi prescritte, onde queste unioni non divengan fatali all'ordine". 12, 17, 41, 49 pp., 117, 132; III, pp. 57 s., 94, 154; IV, p. 31; F. Apostoli, Le lettere sirmiensi, a cura di A. D'Ancona, Roma-Milano 1906, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] per volere che si accordassero ambidui […]. Onde si potria concludere, che per diversi spiriti A. Ventura, Badoer, Alvise, in Diz. biografico degli Italiani, V, Roma 1963, p. 94; G. Procacci, Studi sulla fortuna del Machiavelli, Roma 1965, pp. 129, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...