DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] ebbero l'armi venete da Turchi, [il D.] rimase prigione, onde condotto in Costantinopoli vi dimorò sino all'anno 1480; che impetrò Giovanni e Paolo, dove si legge: "Ludovicus Diedo X viro p[osui]t. Bisantino capto et in Britannia filio meis causa in ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] in seguito per la causa del marchesato di Finale onde impedire la sua vendita alla Repubblica di Genova, F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1863, II, pp. 228-242; IV, p. 200; L. Vischi, La Societa palatina di Milano, in Archivio stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Museum of modern art), un’opera ambientale, con onde schematizzate risultanti da moduli quadrati bianchi centinati su cui 109-113, 116, 123-125, 154-157, 169, 178, 217, 245; Pino P., a cura di A. D’Elia, Bari 1983 (ed. nuova e ampliata, Milano 2010 ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] il F. si era aperto agli ideali di unità nazionale, onde gli avvenimenti del 1848 e la susseguente reazione lo videro partecipe 1924 (alle pp. 10 s. bibliografia delle opere del F.); P. Losapio, Dell'arte del dire dell'abate V. F., Bisceglie 1926 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] come gioielli ad abbellire e ad arricchire i paesi" (p. 12).
Il C. ritornava su questi temi nel 1863 2027-2072; Conte A. C. V. difeso dalla taccia di clericale onde fucolpito da alcuni cittadellesi che lo elessero a loro rappresentante nel Parlamento ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] romana.
Nel 1931 Luigi riprese l'esperimento di onde corte eseguito da G. Marconi sui tetti del "bal tic-tac"... e fu fotografo del papa, in Il Momento, 1º marzo 1950, p. 5; Mostra della fotografia a Roma dal 1840 al 1915, a cura di S. Negro, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] negozio. Biordo si precipitò semisvestito dal letto onde evitare l'attesa a persona di riguardo e a cura di T. Leccisotti - C. Tabarelli, I-II, Milano 1956, ad ind.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venetia 1664, I, pp. 1259, 1349, 1353, 1376 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Collegio de giudici, conti e cavalieri di Como, onde nel 1736 poté venir estratto giudice (e poi altre .66, 124, 186, 189; C. Frati, Lettere di G. Tiraboschi al p. IreneoAffò, Modena 1894, p. 228 e n. 2; A. Giussani, I conti della Torre di Rezzonico, ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] dove ebbe per insegnanti G. Pedretti, G.B. Peruzzi, C. Frizzi, P. Bellino ed F. Manini; infine frequentò la settima e ottava classe presso alla perfezione formale, risultò molto congeniale al F., onde Liriche e novelle tradotte da C. Faccioli uscì a ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] un sussidio di cento scudi annui per un quadriennio onde poter studiare medicina a Padova. Lo si ritrova infatti 3, X (1902-03), pp. 265-285; A. Tonutti, Fagagna, Udine 194, p. 92; L. Firpo, Ricerche campanelliane, Firenze 1947, pp. 28-32, 310-318; ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...