DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] nelle campagne di Castiglion d'Orcia e sui modi da usarsi onde impedirne un maggiore sviluppo per l'avvenire, ibid., IV (1866 , in Mem. d. Soc. entom. ital., XLVIII(1969), p. 896; B. Baccetti, Ritratto di un naturalista senese dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] Sedunense, dell'orologio posto dentro a un candeliere onde, battendo le ore, accendeva le candele (Marzari) Biblioteca e storia di quegli scrittori... di Vicenza, IV, Vicenza 1778, p. 122; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., XXIII, Venezia ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] V. col Cristo morto in braccio a bassorilievo" (Arisi, Accademia, p. 175).Purtroppo nulla rimane, poiché la casa dei B. andò distrutta capitò di guadagnare un soldo; onde si risolse di tornare in patria" (Arisi, Accademia, p. 176). Rimpatriò con molta ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] , le fonti scritte non offrirono molto, onde il grosso del materiale venne dalla lingua . patriota e cittadino livornese, ibid., pp. 2460 (critica in Il Marzocco, 25 genn. 1931, P. 3); G. Mazzoni, Qualche ricordo di F. D. F., ibid., pp. 71 s.; ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] Maria Assunta, Liber bapt. n. 9, 1733-1743), onde la generica data 1742 riportata da tutte le fonti edite opere dello Stellini); ms. 82/27, Poesie latine; ms. 82/70, Frammenti sul p. Stellini; ms.82/64, Note lessicali italiane; ms. 82/72, Varia; ms. ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] genio italico, vele al vento e bianche criniere di onde, poeti come gabbiani, scafi muggenti, prodezze in e giornalisti ital. contemp., Napoli 1922, p. 116; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, II, Milano s. d., p. 211; C. Pellizzi, Le lettere ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] della bellezza di detta statua, Firenze 1584 (edizione critica in P. Barocchi; "la più antica monografia di storia dell'Arte quella è grande la maestà, Firenze 1592 e 1612; Della cagione onde venne ne gli antichi secoli la smisurata potenza di Roma e ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] della Repubblica "per causa della guerra del Turco, onde se la vi sara grata me piasera, quando no Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 96; Anonimo Veronese, Cronaca 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915 ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] un messaggio personale di Napoleone a Pio VI, onde dissuadere il pontefice dal lasciare la capitale. L'abate Modena 1840, pp. 217 s.; Correspondance de Napoléon Ier…, II, Paris 1859, p. 386; A. Gibelli, L'antico monastero de' Ss. Andrea e Gregorio, ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] contrassegnato da gravi incertezze e debolezze "onde ne nascerebbe certo esternúnio della Religione avanzando Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 221; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 238; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...