MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] posso dir io nacqui e son vissuto sino adesso, onde avendo provato quanto siano gravij a sofferire senso anco sopra . 120; L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, Firenze 1869, p. 267; G. Manuel di San Giovanni, Una pagina inedita della storia ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] contatti con i comandanti delle flotte, onde prevenire incursioni turche, e l'alleggerimento di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 37; P. S. Leicht, La "Commissione" di ser Geronimo Da Mula castellano e provveditore ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] alle sue (grifo rampante d'oro in campo azzurro) onde marcare il favore da lui goduto presso la corte; 45, 54; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzolani, III, Napoli 1963, p. 29; Il Codice Chigi. Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona re ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] condizioni di pace. Il 4 giugno 1796, onde prevenire disordini, il C. indirizzò una Enciclica Rossi, Ristretto di storia patria ad uso de' Piacentini, V, Piacenza 1829, p. 316; I. Affò-A. Pezzana, Continuazione delle Memorie degli scrittori e letter. ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] ho raccolto il possibile per la mia opera, onde penso che stampandosi riuscirà copiosissima e curiosa insieme. 193; Biographie universelle ancienne et moderne, XXVI, Paris [s.d.], p. 326; G. Morelli, P. M., in Strenna dei romanisti, XL (1979), pp. 396 ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] teoria degli effetti di rotazione sulla propagazione delle onde elettromagnetiche nei mezzi dielettrici sottoposti a campi elettrici , da lui fondato.
Fonti e Bibl.: B. Finzi, A. P., in Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano, II (1928 ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] la possibilità di costituire reggimenti in sede locale, onde evitare eccessive separazioni fra popolazione residente e truppa. Rome 1994, ad ind.; Guida alla storia militare italiana, a cura di P. Del Negro, Napoli 1997, ad ind.; L. Ceva, Teatri di ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] e ruberie nella natia Salò fin dal giugno 1796 (onde ancor nel 1802 dovette appellarsi per un sussidio alla suo corregionale e collega G. Bustico (per la più parte elencati dal Treves, p. 158), tra cui il Contributo alla biografia di M. B., in Atti d ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] ciglio" e sarebbe stato "gran face" "a l'oscuro suo stile, "onde poi chiaro / splenda e chi sa se del dantesco al paro" (canto Milano s.a., pp. 343 ss.; Id., Seicento, Milano 1929, p. 234. Le ottave del canto V riguardanti l'incontro con Dante sono ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] la imagine del Crucifixo et dela Vergine gloriosa, onde spesse volte accesa di un fidele et sancto Ad instantia di Giovambattista del Nacharino, a di 31 marzo 1529, p. 7).
Anche questa scena riproduce fedelmente quanto è narrato nella legenda. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...