LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] l'intero suo patrimonio librario, onde renderlo disponibile agli studenti.
Decorato della 374 s.; Giornale della R. Società ed Accademia veterinaria italiana, XLVII (1898), p. 647; Annuario della R. Università di Pisa, Pisa 1899, pp. 303-308 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] di Ascoli fossero impiegate "pro eadem civitate munienda", onde potersi rifugiare in essa in caso di attacco. I, Napoli 1972, pp. 170 s.; Codice diplomatico verginiano, a cura di P.M. Tropeano, IX, Montevergine 1985, pp. 159 s.; Tancredi et Willelmi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] ove si formò alla scuola di illustri maestri (quali A. Scarpa, J.P. Frank, G. Rezia, A. Volta) e si laureò "con distinta vajuolo vaccino" per innesti a fanciulli degli orfanotrofi milanesi onde ricavarne abbondante "materia" e "spedirla e diramarla ne ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] nuove tecniche di colorazione del tessuto nervoso introdotte da P. del Rio Hortega, studiò alcuni aspetti delle ferite di potenziale distanti dai focolai stricninizzati (le cosiddette onde di Gozzano): per spiegare tale fenomeno ipotizzò la ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] occasione il G. per la prima volta è definito "maior", onde distinguerlo da un omonimo residente a S. Cassiano); qualche giorno più Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 140; M. Corner, Scritture sulla laguna, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] intesa più generale con le Leghe, onde garantire alla Spagna il libero transito nn. 119, 20, 23, 62-64; 3460, n. 95; Arch. di Stato di Milano, Culto p. a., cart. 2166, passim; Feudi imperiali, cart. 702, fasc. 5; Potenze estere post 1535, cartt. ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] C., il quale si fermò per oltre un anno a Malta onde preparare la storia dell'assedio. L'opera, stampata da G. Signoria di Genova pel tramite del Governatore della Corsica (in n. 7 di P. Parisella pubbl. in Bull. de la Soc. de sciences hist. et ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] per mezzo loro ai vescovi che sono ad essi soggetti, onde tutte le Chiese fossero per mezzo de' lor pastori Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941-1942, I, p. CXVIII; III, pp. 605-21; L. Isnardi-E. Celesia, Storia dell' ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] una equivoca teoria, che è molto meglio passare in silenzio tutti i sistemi ingegnosi onde si lusingò taluno di avere fissate una volta le ignote leggi dell'acque correnti" (Elementi, p. XI).
Il libro si presenta così come un trattato che assegna uno ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] lezioni e seminari di fisica superiore e onde elettromagnetiche. Con l’intuito e la . 7 (in partic. M. Fabrizio, Commemorazione del prof. A. P., pp. 139-141; S. Graffi, A. P., pp. 143-153); Atti e Memorie dell’Accademia nazionale di scienze ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...